Malditesto
-
“Che fine ha fatto la Neve?” di Gianluca Morozzi: recensione libro
Mi capita spesso di leggere due libri per volta – e non più di due – perché quando ce n’è…
Leggi tutto » -
“Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse: recensione libro
Ci voleva di stare bloccati a letto una settimana per recuperare un libro del genere. Non solo il tempo giusto…
Leggi tutto » -
“Super Mario: Tutto iniziò con Mario”
Questa non ve l’aspettavate, eh? Non credo di averlo mai detto in queste pagine, ma le prime cose che ho…
Leggi tutto » -
“Dracula ed io” di Gianluca Morozzi: recensione libro
Conosco diversi tipi di Morozzi. Quello thriller, quello giallo, quello horror, e quello con cui vado più d’accordo: quello divertente…
Leggi tutto » -
“Il vangelo secondo Biff” di Christopher Moore: recensione libro
Con Il vangelo secondo Biff (sottotitolato “Amico d’infanzia di Gesù) salgono a due le recensioni su queste pagine che riguardano…
Leggi tutto » -
“A volte ritorno” di John Niven: recensione libro
La libreria è la cantina di chi non ci capisce niente di vini, piena di volumi impilati ad invecchiare, tipo…
Leggi tutto » -
“Cose preziose“ di Stephen King: recensione libro
È passato molto tempo dalla mia ultima recensione. Questo è stato l’anno dei mattoni. Prima c’è stato “Una vita come…
Leggi tutto » -
“Battiloro“ di Luca Tomao: recensione libro
La vita dell’esordiente è misera. Se scrivere fosse un lavoro come un altro, cominceresti la professione da spiantato e solo…
Leggi tutto » -
“Rabbia“ di Chuck Palahniuk: recensione libro
Non so più in che modo dirlo: ogni libro di Chuck Palahniuk è una lezione. Può darsi che da semplice…
Leggi tutto » -
“Che cosa c’è da ridere“ di Federico Baccomo: recensione libro
Scrivere di un libro che parla di olocausto è poco meno difficile di scrivere un libro che parla di olocausto.…
Leggi tutto »