Approfondimenti
-
“Nome e lagrime” di Elio Vittorini: recensione libro
Ci sono autori il cui universo letterario, pur investigato a fondo, rimane sempre sfuggente, enigmatico e per questo suggestivo. Uno…
Leggi tutto » -
Napoli città di fannulloni? Ecco cosa ne pensava Goethe, che la visitò nel 1787
“Trenta, quarantamila fannulloni a Napoli”. Così avevano detto a Wolfgang Goethe, scrittore tedesco che nel 1787 decise di andare a…
Leggi tutto » -
Perché il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica italiana: disegno e significato dell’emblema [Foto]
Il 2 giugno di ogni anno si celebra la Festa della Repubblica italiana: perché proprio in questa data? Perché si…
Leggi tutto » -
Svelata l’identità di Erin Doom: ecco chi è la scrittrice dei bestseller Salani editore [VIDEO]
Chi è Erin Doom? In tanti, tantissimi si saranno posti questa domanda, mano a mano che i libri della misteriosa…
Leggi tutto » -
I libri e il mare: due letture consigliate da portare in spiaggia
Immaginate per un attimo una spiaggia, ma non una qualsiasi. Immaginate una spiaggia non troppo grande, sassosa e circondata da…
Leggi tutto » -
Perché il primo maggio è la festa dei lavoratori? Le origini della festività in Italia e nel mondo
Perché il primo maggio è la festa dei lavoratori? Di seguito l’approfondimento pubblicato dal quotidiano La Repubblica. Quando ci si…
Leggi tutto » -
10 marzo 1946: la prima volta delle donne al voto
Il 10 marzo del 1946, per la prima volta, le donne accedono al voto e si recano in massa alle…
Leggi tutto » -
“Il fratello buono” di Chris Offutt: recensione libro
The Good Brother, ovvero Il Fratello Buono di Chris Offutt, è un biglietto di sola andata dal Kentucky al Montana.…
Leggi tutto »