Curiosità
-
Quanti libri si possono leggere invece di stare sui social? Ce lo dice la calcolatrice “Omni”
Quanti libri si possono leggere invece di stare sui social? Ce lo dice la calcolatrice Omni, progettata dal sociologo Mateusz…
Leggi tutto » -
Perché leggere i libri che non ci piacciono migliora la nostra qualità di lettura
Quando i libri che odi ti fanno amare la lettura. Di fronte a un libro noioso, mal scritto o con…
Leggi tutto » -
Perché si dice “giorni della merla”? L’origine e il significato dell’espressione
Sapete perché si dice “giorni della merla”? Innanzitutto spieghiamo cosa sono: l’espressione si riferisce agli ultimi tre giorni di gennaio…
Leggi tutto » -
Perché si dice “mannaggia”? L’origine e il significato dell’espressione
Perché si dice “mannaggia”? È un’interiezione, diffusa in tutta l’Italia centro-meridionale e usata come imprecazione contro qualcuno o qualcosa, nel…
Leggi tutto » -
Perché si dice “legarsela al dito”? L’origine e il significato dell’espressione
Perché si dice “legarsela al dito”? L’espressione “legarsela al dito” ha radici antichissime e nasce da tradizioni legate al ricordo di eventi o…
Leggi tutto » -
Perché si chiama “panettone”? L’origine e il significato del termine
Perché si chiama “panettone”? Le origini del Panettone: storia e leggende del dolce di Natale Il panettone, simbolo della tradizione…
Leggi tutto » -
“Rispetto” è la parola dell’anno 2024: lo ha deciso l’Enciclopedia Treccani
(Rainews) Secondo la prestigiosa Enciclopedia Treccani, “rispetto” è la parola dell’anno 2024. Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a…
Leggi tutto » -
Perché si dice “non avere voce in capitolo”? L’origine e il significato dell’espressione
Perché si dice “non avere voce in capitolo”? Nel Medioevo, il Capitolo era l’assemblea quotidiana dei monaci in cui si leggevano le…
Leggi tutto » -
Perché si dice “catene di Sant’Antonio”? L’origine e il significato dell’espressione
Perché si dice “catene di Sant’Antonio?”. Vi siete mai chiesti da dove provenga questa espressione? Questo modo di dire si…
Leggi tutto » -
Perché si dice “tornare con le pive nel sacco”? L’origine e il significato dell’espressione
Perché si dice “tornare con le pive nel sacco”? L’espressione “tornare con le pive nel sacco” è quel modo simpatico…
Leggi tutto »