narrativa
- Sopra le righe
“Ricordando l’apocalisse” di Kurt Vonnegut: l’incubo indelebile del passato
Una raccolta di dodici racconti di Vonnegut, dove ricorrono i temi più importanti della sua narrativa, la guerra su tutti.
Leggi tutto » - A Garamond Type
“Tatà” di Valérie Perrin: una storia fatta di storie legate da fili eterni
Quando ho tra le mani un nuovo libro di Valérie Perrin provo gratitudine, un sentimento che mi accomuna a un…
Leggi tutto » - Sopra le righe
I giorni dell’abbandono, Elena Ferrante. La devastazione di una storia che finisce.
I giorni dell'abbandono descrive con maestria l’abbandono coniugale e quello verso se stessi, quando ci si lascia andare ai sentimenti…
Leggi tutto » - Sopra le righe
“Cosa resta di noi” di Giampaolo Simi: un noir elegante e avvincente
Un noir avvincente ed elegante su una coppia in crisi sullo sfondo di un Versilia fuori stagione.
Leggi tutto » - Sopra le righe
Il lirismo struggente di “Canne al vento” di Grazia Deledda
Le sorelle Ruth, Ester e Noemi Pintor sono testimoni di una passata ricchezza e custodi rassegnate dei segreti che hanno…
Leggi tutto » - Lib(e)ri di leggere
“Taken by Fate” di Shannon Mayer: The Alpha Territories, vol 1
"Taken by Fate - Presa dal destino" di Shannon Mayer, Leggereditore Pagine 256, 16,00 euro. Recensione a cura di Morena…
Leggi tutto » - A Garamond Type
“Più alto del mare” di Francesca Melandri: recensione libro
Ho letto in ventiquattro ore PIÙ ALTO DEL MARE di Francesca Melandri (Rizzoli) pescato dalla mia libreria del mare, tante…
Leggi tutto » - Sopra le righe
“Luna rosso sangue” di Antonio Lanzetta: l’omertà di un paese e il passato che ritorna
Un romanzo dal ritmo serrato dove, per scoprire la verità, occorre indagare nel passato.
Leggi tutto » - Lib(e)ri di leggere
“Vieni dal buio” di Mariagloria Fontana: la danza sfrenata di amore e morte
"Vieni dal buio", di Mariagloria Fontana, Castelvecchi Editore Pagine 125, 17,50 euro. Recensione a cura di Morena Di Giulio per…
Leggi tutto » - Sopra le righe
“Lo Scuru” di Orazio Labbate: la redenzione dal passato attraverso una lingua carnale.
Con una prosa ardita, visionaria, densa e carnale, Labbate conduce un viaggio dentro e verso se stesso, dando vita a…
Leggi tutto »