einaudi
- Sopra le righe
“Resto qui” di Marco Balzano: la violenza della Storia si abbatte sulle pacifiche valli altoatesine
Resto qui, di Marco Balzano, è una grande narrazione sulle vicende delle valli altoatesine durante il periodo fascista.
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro: Cosa (o chi) è umano e cosa (o chi) non lo è?
“NON LASCIARMI” di Kazuo Ishiguro (Einaudi) Mi viene da definire questo libro come un bellissimo libro “iceberg“: quello che Ishiguro…
Leggi tutto » - Sopra le righe
“Crossroads” di Jonathan Franzen: quando il sogno americano si infrange sotto il peso delle illusioni
La spietata penna di Franzen torna ad affondare nella carne tenera delle famiglie imperfette.
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“La figlia perduta” di Salvatore Mannuzzu: autore da recuperare e riscoprire
“LA FIGLIA PERDUTA” di Salvatore Mannuzzu (Einaudi) Sono approdata a questo libro dopo aver letto (e apprezzato molto) dello stesso…
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“7 MINUTI – Consiglio di fabbrica” di Stefano Massini: Lavoro, diritti, donne, lotta, idee, forza dell’unione.
“7 MINUTI – Consiglio di fabbrica” di Stefano Massini (Einaudi, 74 pagine) “Sono solo sette piccoli minuti” Solo. Solo 7…
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: un concentrato di tensione emotiva e psicologica
“QUANDO ORMAI ERA TARDI” di Claire Keegan (Einaudi, 96 pagine, traduzione di Monica Pareschi) Autrice che mi aveva già conquistato…
Leggi tutto » - Libri in pillole
“La confraternita dell’uva” di John Fante: l’indimenticabile asprezza di Nick Molise
Ci sono autori che hanno una spiccata abilità nell’utilizzare la penna come una macchina da presa e trasformare ciò che…
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“L’ospite” di Emma Cline: lucido e disincantato
“L’OSPITE” di Emma Cline (Einaudi, 280 pagine, traduzione di Monica Pareschi) Un romanzo molto fine ed acuto, nella scrittura e…
Leggi tutto » - Sopra le righe
“Bella mia” di Donatella Di Pietrantonio: la forza della rinascita oltre le macerie della vita.
Un romanzo intimo, commovente e crudele sulla tragedia del terremoto dell'Aquila e il dolore di chi resta.
Leggi tutto » - Un libro tra le mani
“La ragazza perduta” di Salvatore Mannuzzu: In qualche modo si guarisce dalla vita
LA RAGAZZA PERDUTA, di Salvatore Mannuzzu (Einaudi, 131 pagine) “Mia moglie crede che non le voglio più bene”. Un racconto-flashback…
Leggi tutto »