Rubriche
-
“Così allegre senza nessun motivo” di Rossana Campo: il potere dei libri e dell’amicizia tra donne e la ricetta della Tarte Tatin
Per il mese di settembre ho scelto di proporvi un libro che forse, soprattutto per alcune lettrici, potrebbe anche essere…
Leggi tutto » -
Perché si dice “moglie e buoni dei paesi tuoi”?
Buongiorno a tutti e bentornati all’unica rubrica che compare quando meno ve lo aspettate ma che tutti aspettate, ossia #etimologioia: la…
Leggi tutto » -
Perché si dice “toccare ferro”?
Oggi è lunedì e, toccando ferro, inizia un’altra settimana che speriamo porti belle cose! Sì, ma perché si dice proprio…
Leggi tutto » -
Perché si dice “prendere due piccioni con una fava”?
Avete presente quando riuscite a prendere due piccioni con una fava? Bello eh, capita raramente ma capita!Solo che, al netto…
Leggi tutto » -
Perché si dice “abbiamo fatto 30 facciamo 31”?
“E vabbè dai, abbiamo fatto 30, facciamo 31!” Quante volte ci siamo sentiti dire o abbiamo detto questa frase? Il…
Leggi tutto » -
Perché si dice “fare il giro di Peppe”?
Amici romani e non, eccoci qui a cercare di scoprire l’origine di un modo di dire che era ai suoi…
Leggi tutto » -
I libri censurati durante il periodo nazista
Buongiorno e bentrovati al nostro oramai consueto appuntamento con la storia dei libri vietati nel tempo. Abbiamo iniziato parlando dell’Indice…
Leggi tutto » -
“Il tropico del cancro” di Henry Miller e la censura per gli atti osceni
Buongiorno e ben tornati alla nostra rubrica sui libri censurati in giro per il mondo. Oggi ci occuperemo di un…
Leggi tutto » -
“Lolita” di Vladimir Nabokov e la censura per le allusioni ritenute scabrose
Buongiorno e ben tornati alla nostra rubrica sui #libricensurati che oggi iniziamo così: «Lolita, luce della mia vita, fuoco dei…
Leggi tutto »