Vivere leggendo
-
“Kosakenland Storie di colbacchi, fucili e amori” di Eugenio Nascimbeni
“Kosakenland Storie di colbacchi, fucili e amori” di Eugenio Nascimbeni è un romanzo che mi ha costretta a un continuo…
Leggi tutto » -
“42 chicchi di caffè” di Moka: poesie dal sapore prelibato
L’unica miscela di caffè che amo gustare, non essendo un’appassionata della nera bevanda, è quella intensa e profumata della poesia…
Leggi tutto » -
“Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar: una storia di dolore e speranza
Svegliarmi nel cuore della notte pensando alla triste sorte di una delle due protagoniste di questo magnifico romanzo. Ecco cosa…
Leggi tutto » -
“Takeko” di Daniele Cellamare: storia di una Samurai
Ancora una volta mi immergo nel fascino del romanzo storico grazie alla penna sapiente e profonda di Daniele Cellamare. Il…
Leggi tutto » -
“Le notti al Santa Caterina” di Sarah Dunant: le sacre prigioni
“Le notti al Santa Caterina”, di Sarah Dunant, è un romanzo che descrive benissimo ciò che avveniva nella seconda metà…
Leggi tutto » -
“Un anno quasi perfetto” di Giacomo Visconti: il coraggio di sognare
Ognuno di noi, durante il suo percorso di vita, si trova ad affrontare sfide e ostacoli che, non di rado,…
Leggi tutto » -
“Punto di svolta” di Alessandro Antonaia: riavvolgere il nastro della vita
“Punto di svolta” di Alessandro Antonaia è un libro che mi ha conquistata un poco alla volta. Come una di…
Leggi tutto » -
“Guardarlo ancora” di Miriam Bruni: paesaggi e miraggi della passione amorosa
“La poesia ha questo compito sublime: di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci rimbalza nell’anima e di…
Leggi tutto »