- Vivere leggendo
“Gli istrici” di Valentina Di Cesare: scegliere di restare
“Gli istrici” di Valentina Di Cesare è un libro che, attraverso la simbologia delle stagioni, offre a chi legge un…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“La figlia del Vesuvio” di Emanuele Coen: la forza di una Donna
Una vita intensa e avventurosa, la trama ideale per un romanzo che riporta alla luce una personalità originale come quella…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“Mrs Moon” di Anna Valeria Frigerio: aprire le porte del cuore
Lasciare le cose in sospeso, nella vita, fa sedimentare un malessere da cui difficilmente si riesce a guarire, soprattutto se…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“La fine del gioco” di Sebastiano Biancheri: il gioco della vita
“La fine del gioco”, di Sebastiano Biancheri, è una storia di grandi cambiamenti, di rivoluzioni fuori e dentro di sé,…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“L’una” di Claudio Ardigò: abbraccio in versi
La luna, musa ispiratrice di poeti e scrittori di ogni tempo, diventa, nei versi di Claudio Ardigò, amica, confidente, amante,…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“Kosakenland Storie di colbacchi, fucili e amori” di Eugenio Nascimbeni
“Kosakenland Storie di colbacchi, fucili e amori” di Eugenio Nascimbeni è un romanzo che mi ha costretta a un continuo…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“42 chicchi di caffè” di Moka: poesie dal sapore prelibato
L’unica miscela di caffè che amo gustare, non essendo un’appassionata della nera bevanda, è quella intensa e profumata della poesia…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar: una storia di dolore e speranza
Svegliarmi nel cuore della notte pensando alla triste sorte di una delle due protagoniste di questo magnifico romanzo. Ecco cosa…
Leggi tutto » - Vivere leggendo
“Takeko” di Daniele Cellamare: storia di una Samurai
Ancora una volta mi immergo nel fascino del romanzo storico grazie alla penna sapiente e profonda di Daniele Cellamare. Il…
Leggi tutto »