Spaziomentale
-
“L’ultima corriera per la saggezza” di Ivan Doig: recensione libro
I bravi lettori sanno tutto su quella vecchia questione del separare l’autore dalla propria opera. Il Romanzo di qua, l’autore…
Leggi tutto » -
Paralleli
Paralleli: due libri apparentemente distanti, sorprendentemente vicini. Vorrei la pelle nera. In un lontanissimo 1967 Nino Ferrer cantava così, con…
Leggi tutto » -
La casa sul cartello di María José Ferrada: recensione libro
Prendi le distanze. Staccati. Guarda le cose da un altro punto di vista.Oppure rimani con i piedi per terra, radicato…
Leggi tutto » -
“Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino”: recensione libro
l Tullio ha dieci anni e frequenta le elementari in un paesino della Val Colla, nel Canton Ticino. Ha una…
Leggi tutto » -
“Un amore” di Dino Buzzati: storia di una manipolazione
Un amore di Buzzati il fiato te lo toglie, letteralmente. Per la vicenda narrata, per la lingua utilizzata. La mescolanza…
Leggi tutto » -
“Lincoln Highway” Amor Towles: recensione libro
Tre ragazzi di diciotto anni usciti da un Istituto correzionale e un ottenne genialoide in un viaggio nell’America degli anni…
Leggi tutto » -
“I Pellicani” di Sergio La Chiusa: recensione libro
Un tuffo in acque profonde. Ecco cosa sono certe letture. Apnea. Voglia di riemergere per tornare in superficie e, allo…
Leggi tutto » -
“Il poeta delle pantegane” di Alessandro Mezzena Lona: recensione libro
Quasi quasi di questo libro non se ne dovrebbe parlare.Lo legga chi vuole avvicinarsi a un uomo – un poeta…
Leggi tutto » -
“I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni: recensione libro
Prendete la volpe del Piccolo Principe di Saint-Exupéry, la balena di Melville e i maiali di Orwell.Metteli da parte.Prendete poi…
Leggi tutto » -
“La sera, il giorno e la notte” di Octavia Estrelle Butler: recensione libro
Questa volta inizio dall’autrice.Lei è Octavia Estrelle Butler.Donna. Di colore. Queer. Altissima. Dislessica.Morta troppo presto per un ictus che non…
Leggi tutto »