Leggere con Gusto
Leggere con Gusto pone l’attenzione su un connubio molto antico: quello esistente tra i Libri e il cibo. Dalla mela del peccato originale nelle Sacre Scritture, ai banchetti dell’Odissea, ai Vangeli che descrivono l’ultima cena di Gesù. Continuiamo a trovare il cibo negli scrittori della Roma imperiale, in Dante, Boccaccio, nelle abbuffate seicentesche di Gargantua di Rabelais, nelle osterie descritte dal Manzoni ed in tanti, tanti altri libri sino ad arrivare ai giorni nostri.
Il cibo è una componente fondamentale della letteratura e, quindi, della storia degli esseri umani. In tutte le letterature troviamo riferimenti al cibo, all’arte del cucinare, alle ricette. Il cibo è utilizzato per descrivere epoche e culture diverse, per create ambientazioni, per caratterizzare i personaggi. E, soprattutto nella letteratura moderna, diventa esso stesso personaggio (basti pensare agli arancini di Montalbano).
In anni recenti, il cibo è stato accostato oltre che alla letteratura, ad altre espressioni artistiche – pittura, musica, architettura – da gastronomi di livello come Gualtiero Marchesi e Pietro Leeman, considerati “sacerdoti laici” della nuova “religione” dei consumatori colti, attenti alla qualità degli ingredienti ed al valore degli alimenti naturali. Marchesi ha scritto che “la cucina, attenta, ponderata, colta, sa dialogare con altre esperienze culturali perché è essa stessa cultura”.
In fondo, mentre il piacere di mangiare ci accomuna agli animali, il piacere della tavola appartiene agli esseri umani in quanto il cibo non corrisponde soltanto ad una necessità fisica ma anche al piacere del palato e, soprattutto, alla convivialità.
Il rapporto letteratura – cibo non fa altro che confermarci che leggere e mangiare sono un grande piacere che migliora la qualità della nostra vita.
Leggere con Gusto è una rubrica che dunque si occuperà di indagare sul rapporto tra il cibo e la letteratura.
-
“Così allegre senza nessun motivo” di Rossana Campo: il potere dei libri e dell’amicizia tra donne e la ricetta della Tarte Tatin
Per il mese di settembre ho scelto di proporvi un libro che forse, soprattutto per alcune lettrici, potrebbe anche essere…
Leggi tutto » -
“La regola di Santa Croce” di Gabriella Genisi: una giovane detective e una gustosa ricetta salentina
La Puglia è un continente. (Raffaele Nigro) Ventre china cerca riposu. (pancia piena cerca riposo) In Italia, a differenza dell’estero,…
Leggi tutto » -
“Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia: una nuova donna detective e una ricetta speciale
L’Italia senza la Sicilia non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto…
Leggi tutto » -
“Nel nero degli abissi” di François Morlupi e la carbonara
L’abisso è in noi e fuori di noi, è il presentimento di ieri, l’interrogativo di oggi, la certezza di domani.…
Leggi tutto » -
“Elias Portolu” di Grazia Deledda: un dramma passionale nella Sardegna del primo Novecento
“Elias Portolu”, romanzo pubblicato nel 1900 su “la Nuova Antologia” di Firenze e poi in volume nel 1903 (Roux e…
Leggi tutto » -
“La mossa del gatto” di Sonia Sacrato e la lasagna scamorza e radicchio
Lo dichiaro senza alcuna remora: io adoro i gialli! C’è stato un lungo periodo, molti anni fa, durante il quale…
Leggi tutto » -
“Come delfini tra pescecani” di François Morlupi e i bignè di San Giuseppe
Monteverde è un tranquillo e borghese quartiere romano, uno dei pochi ormai a non essere un triste “dormitorio”. Monteverde ha…
Leggi tutto » -
“Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg e la torta Gressoney ai frutti di bosco
Dopo 1 anno di sospensione forzata (eh, gli tsunami della vita…), ho voluto inaugurare il mio ritorno e quello della…
Leggi tutto »