Libri in pillole
Libri in Pillole è una rubrica a cura di Alessandro Oricchio, dove troverete delle brevi recensioni sui libri letti. La scelta dei libri non segue alcun tipo di filo logico, nonostante la discreta propensione alla lettura di opere di autori statunitensi e latinoamericani.
Su Libri in Pillole potrete trovare, dunque, brevi recensioni sia di libri classici che contemporanei, prevalentemente di narrativa, con una particolare attenzione verso i libri che affrontano tematiche sociali legate all’attualità o a determinati periodi storici. Uno degli obiettivi che si propone questa rubrica è anche l’approfondimento della produzione editoriale delle piccole case editrici indipendenti, autentici gioielli le cui proposte meritano assolutamente di essere valorizzate.
-
“Neanche da morto il nome perdesti” di Luis Gusmán: recensione libro
C’è una pagina nera nella storia dell’Argentina a cavallo degli anni ’70 e ’80 che torna con prepotenza nella letteratura…
Leggi tutto » -
“La luna è tramontata” di John Steinbeck: recensione libro
C’è una potenza inaudita che si nasconde dietro le pagine de La luna è tramontata di John Steinbeck. È una…
Leggi tutto » -
“Divorzio all’islamica a viale Marconi” di Amara Lakhous: recensione libro
Parlare di migrazione è un compito sempre molto delicato, parlare di migrazione araba e musulmana, probabilmente, lo è ancora di…
Leggi tutto » -
“La testa perduta di Damasceno Monteiro” di Antonio Tabucchi: recensione libro
Una sensazione di tremenda completezza: è questa l’eredità che mi ha lasciato la lettura de La testa perduta di Damasceno…
Leggi tutto » -
“Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino: recensione libro
È senza dubbio un romanzo sperimentale quello costruito da Italo Calvino con Il castello dei destini incrociati, libro in cui…
Leggi tutto » -
“Kitchen” di Banana Yoshimoto: recensione libro
Una delle primissime sensazioni che ho provato sfogliando e leggendo Kitchen di Banana Yoshimoto è stata quella di estrema serenità.…
Leggi tutto » -
“Sotto il sole giaguaro” di Italo Calvino: recensione libro
“L’abitudine di leggere ha trasformato attraverso i secoli l’Homo sapiens in Homo legens, ma questo Homo legens non è detto…
Leggi tutto » -
“Con gli occhi chiusi” di Edurne Portela: recensione libro
Ci sono ricordi che non sbiadiscono mai. Sono quei ricordi che rincorrono costantemente il presente per ergervisi davanti, che si…
Leggi tutto » -
“La speculazione edilizia” di Italo Calvino: recensione libro
C’è un aspetto della scrittura di Italo Calvino che riesce sempre a sorprendermi: è la sua abilità a essere essenziale,…
Leggi tutto » -
“Questioni delicate che ho affrontato dall’analista” di Matthew Klam: recensione libro
Finire la scuola, decidere tra lavoro o università, avere una casa di proprietà, trovarsi una compagna, raggiungere una carriera professionale…
Leggi tutto »