Libri in pillole
Libri in Pillole è una rubrica a cura di Alessandro Oricchio, dove troverete delle brevi recensioni sui libri letti. La scelta dei libri non segue alcun tipo di filo logico, nonostante la discreta propensione alla lettura di opere di autori statunitensi e latinoamericani.
Su Libri in Pillole potrete trovare, dunque, brevi recensioni sia di libri classici che contemporanei, prevalentemente di narrativa, con una particolare attenzione verso i libri che affrontano tematiche sociali legate all’attualità o a determinati periodi storici. Uno degli obiettivi che si propone questa rubrica è anche l’approfondimento della produzione editoriale delle piccole case editrici indipendenti, autentici gioielli le cui proposte meritano assolutamente di essere valorizzate.
-
“Mala, Roma Criminale” di Francesca Fagnani: la malavita che governa la Capitale
Sembra una serie TV, ma non lo è affatto. Anzi. “Mala, Roma criminale” di Francesca Fagnani è un viaggio estremamente…
Leggi tutto » -
“La ragazza di Boston” di Paolo Valenti: una storia d’amore e di formazione
Tornare indietro nel tempo, agli anni ’90, respirare quelle atmosfere che chi, come me, ha vissuto da adolescente oggi ricorda…
Leggi tutto » -
“La confraternita dell’uva” di John Fante: l’indimenticabile asprezza di Nick Molise
Ci sono autori che hanno una spiccata abilità nell’utilizzare la penna come una macchina da presa e trasformare ciò che…
Leggi tutto » -
“Fine del cammino” di Ariel Fonseca Rivero: precarietà, disincanto e rassegnazione a Cuba
Precarietà, disincanto, rassegnazione: è questo ciò che si respira leggendo i brevi racconti di Fine del cammino, dell’autore cubano Ariel…
Leggi tutto » -
“Arcipelago familiare” di Federico Platania: una lettura che restituisce benessere
Arcipelago familiare di Federico Platania è, a mio avviso, un perfetto esempio di letteratura di intrattenimento, ma non nell’erronea accezione…
Leggi tutto » -
“Dosolina” di Mara Di Noia: una straordinaria storia di amore e di coraggio
Ho un debole per chi, quando scrive, esercita l’arte della delicatezza, per chi dimostra grande attenzione nel dosare le parole,…
Leggi tutto » -
“Meccanica di un addio” di Carlo Calabrò: un piacevole thriller amazzonico
Ci sono dei libri che mi piace definire, forse in modo non appropriato, simpatici, definizione con cui essenzialmente intendo quella…
Leggi tutto » -
“Familienalbum” di Katia Fundarò: la parola come strumento che recide i legami
È un viaggio senza dubbio molto particolare leggere Familienalbum, romanzo d’esordio di Katia Fundarò, pubblicato dalla casa editrice Ischìre. È particolare…
Leggi tutto » -
“La vegetariana” di Han Kang: la rivoluzione silenziosa di Yeong-hye
Annullarsi. È forse questo il verbo con cui riassumerei La vegetariana, romanzo della scrittrice premio Nobel per la letteratura 2024…
Leggi tutto »