Libri in pillole
Libri in Pillole è una rubrica a cura di Alessandro Oricchio, dove troverete delle brevi recensioni sui libri letti. La scelta dei libri non segue alcun tipo di filo logico, nonostante la discreta propensione alla lettura di opere di autori statunitensi e latinoamericani.
Su Libri in Pillole potrete trovare, dunque, brevi recensioni sia di libri classici che contemporanei, prevalentemente di narrativa, con una particolare attenzione verso i libri che affrontano tematiche sociali legate all’attualità o a determinati periodi storici. Uno degli obiettivi che si propone questa rubrica è anche l’approfondimento della produzione editoriale delle piccole case editrici indipendenti, autentici gioielli le cui proposte meritano assolutamente di essere valorizzate.
-
“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: recensione libro
Fatevi un regalo: leggete questo libro. Per la sopraffina abilità con cui l’autore ha pensato questo romanzo. Per la poesia…
Leggi tutto » -
“Nelle terre di nessuno” di Chris Offutt: recensione libro
Camminare lungo sentieri ripidi, fangosi, inoltrarsi in strade impervie a passi lenti, scanditi dal rumore di foglie secche miste a…
Leggi tutto » -
“L’uomo dei dadi” di Luke Rhinehart: recensione libro
Trovarsi davanti a un bivio, ovvero l’affannosa pratica di dover prendere una decisione, a volte anche in tempi brevi, quando…
Leggi tutto » -
“Contrappasso” di Andrea Delogu: recensione libro
Leggere è un’attività a cui non riesco a rinunciare, perché la letteratura mi porta a esplorare mondi che non conosco…
Leggi tutto » -
“Quel fantastico giovedì” di John Steinbeck: recensione libro
Ogni volta che arrivo alla fine di un romanzo di Steinbeck e sfoglio l’ultima pagina mi rimane sempre addosso una…
Leggi tutto » -
“Il mio anno di riposo e oblio” di Ottessa Moshfegh: recensione libro
Dormire per risolvere i problemi. Potrà sembrare una strategia bizzarra, eppure ricordo che la utilizzai anche io. Parlo di tanti…
Leggi tutto » -
“La notte che arrivai al Café Gijón” di Francisco Umbral: recensione libro
Il Café Gijón è uno dei luoghi culturalmente più significativi di Madrid. Fondato verso la fine dell’800, divenne il punto…
Leggi tutto » -
“W gli haters” di Riccardo Cotumaccio: recensione libro
Lanciati inizialmente sul mercato per favorire lo scambio comunicativo tra individui fisicamente lontani mediante la costruzione di reti virtuali, i…
Leggi tutto » -
“I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni: recensione libro
Mmmaginate di ritrovarvi in un bosco. Di inoltrarvi lungo sentieri fatti di terra, radici, arbusti, fogliame, di sentire il profumo…
Leggi tutto » -
“Teoria della classe disagiata” di Raffaele Alberto Ventura: recensione libro
Nell’ultimo anno, avendo avuto la possibilità di lavorare a contatto con i giovani, ho notato l’esistenza di un’esclamazione che è…
Leggi tutto »