Libri in pillole
Libri in Pillole è una rubrica a cura di Alessandro Oricchio, dove troverete delle brevi recensioni sui libri letti. La scelta dei libri non segue alcun tipo di filo logico, nonostante la discreta propensione alla lettura di opere di autori statunitensi e latinoamericani.
Su Libri in Pillole potrete trovare, dunque, brevi recensioni sia di libri classici che contemporanei, prevalentemente di narrativa, con una particolare attenzione verso i libri che affrontano tematiche sociali legate all’attualità o a determinati periodi storici. Uno degli obiettivi che si propone questa rubrica è anche l’approfondimento della produzione editoriale delle piccole case editrici indipendenti, autentici gioielli le cui proposte meritano assolutamente di essere valorizzate.
-
“Un comunista in mutande” di Claudia Piñeiro: recensione libro
C’è un momento, durante la fase dello sviluppo, in cui mentre lavoriamo su noi stessi per dare una forma a…
Leggi tutto » -
“Il centravanti è stato assassinato verso sera” di Manuel Vázquez Montalbán: recensione libro
Mi sono chiesto, una volta girata l’ultima pagina de “Il centravanti è stato assassinato verso sera”, se fosse corretta la…
Leggi tutto » -
“Bestiario” di Julio Cortázar: recensione libro
Bestiario di Julio Cortázar è un libro che affascina. Perché gli otto racconti che lo compongono sono avvolti da un…
Leggi tutto » -
“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela: recensione libro
Il cervello è uno degli organi più affascinanti del corpo umano. Mi è sempre piaciuto immaginarlo come un grosso mobile…
Leggi tutto » -
“Stato passivo” di Sebastiano Martini: recensione libro
Lo stato passivo, nella procedura fallimentare, è tecnicamente l’atto con cui i creditori che partecipano alla ripartizione del patrimonio del…
Leggi tutto » -
“Bassotuba non c’è” di Paolo Nori: recensione libro
Quando si parla di artisti geniali si corre sempre il rischio non trasmettere il giusto messaggio, visto che spesso si…
Leggi tutto » -
“Mamá” di Jorge Fernández Díaz: recensione libro
Quando si parla di migrazione spesso ci si limita a riflettere sul semplice spostamento fisico, che porta il migrante ad…
Leggi tutto » -
“Carnaio” di Giulio Cavalli: recensione libro
Tempo fa, durante la preparazione di un progetto accademico, mi sono dedicato ad approfondire il tema della migrazione, e una…
Leggi tutto » -
“Il tornello dei dileggi” di Salvatore Massimo Fazio: recensione libro
Ci sono dei libri che stordiscono, che ti fanno corrugare la fronte subito dopo aver letto le prime righe. Sono…
Leggi tutto »