Libri in pillole
Libri in Pillole è una rubrica a cura di Alessandro Oricchio, dove troverete delle brevi recensioni sui libri letti. La scelta dei libri non segue alcun tipo di filo logico, nonostante la discreta propensione alla lettura di opere di autori statunitensi e latinoamericani.
Su Libri in Pillole potrete trovare, dunque, brevi recensioni sia di libri classici che contemporanei, prevalentemente di narrativa, con una particolare attenzione verso i libri che affrontano tematiche sociali legate all’attualità o a determinati periodi storici. Uno degli obiettivi che si propone questa rubrica è anche l’approfondimento della produzione editoriale delle piccole case editrici indipendenti, autentici gioielli le cui proposte meritano assolutamente di essere valorizzate.
-
“Delitto in riva al mare” di Antonio Lanzetta: recensione libro
Sarà che da lettore ormai navigato mi basta poco per farmi un’idea sulla tipologia di libro che ho davanti, ma…
Leggi tutto » -
“Alla fine dell’estate” di Carlo Frattini: recensione libro
La fine dell’estate, per me, è quel momento dell’anno che porta con sé un carico di forte malinconia. Perché è…
Leggi tutto » -
“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon: recensione libro
Non è affatto facile parlare di questo libro. Perché il romanzo di Mark Haddon è uno di quelli che contemporaneamente…
Leggi tutto » -
“Il mare delle illusioni” di Sebastiano Martini: recensione libro
Sono solito fare parecchia attenzione ad alcuni dettagli dei libri che leggo, una sorta di abitudine che ho sviluppato col…
Leggi tutto » -
“Il giudice e il suo boia” di Friedrich Dürrenmatt: recensione libro
Nonostante gialli e polizieschi non siano il mio genere preferito, mi sono avvicinato a questo libro di Dürrenmatt con molta…
Leggi tutto » -
“Gli incredibili eventi della cella femminile n. 3” di Kira Jarmiš: recensione libro
Dieci giorni di carcere: è questa la pena inflitta ad Anja Romanova, protagonista del romanzo di Kira Jarmiš, rea di…
Leggi tutto » -
“Winesburg, Ohio” di Sherwood Anderson: recensione libro
Non finisce mai di sorprendermi il modo in cui la letteratura riesce a resistere alla forza dirompente degli anni che…
Leggi tutto » -
“Memorie di un infedele” di Sebastiano Nata: recensione libro
Micordo di aver sentito pronunciare parecchie volte la frase “il lavoro nobilita l’uomo”, principio con il quale sono praticamente cresciuto.…
Leggi tutto » -
“Federico sta fuori” di Savino Bonito: recensione libro
“Questa storia inizia un attimo prima dell’avvento dei social network e forse oggi non sarebbe potuta cominciare”. Mi ha colpito…
Leggi tutto » -
“Senza giri di boa”: recensione libro
La questione relativa al ruolo della donna nella società è storicamente stata al centro del dibattito pubblico e politico, soprattutto…
Leggi tutto »