Curiosità

Quanti libri si possono leggere invece di stare sui social? Ce lo dice la calcolatrice “Omni”

Quanti libri si possono leggere invece di stare sui social? Ce lo dice la calcolatrice Omni, progettata dal sociologo Mateusz Mucha, che mostra quanto del nostro tempo venga assorbito dalle attività che realizziamo su internet. Lo strumento, infatti, aiuta a quantificare il tempo speso sui social e, soprattutto, a tradurlo in attività alternative.

Inserendo il numero di volte in cui accediamo ai social e la durata media di ciascuna sessione, la calcolatrice ci mostra quante ore della nostra giornata vengono assorbite da queste piattaforme e cosa potremmo fare al loro posto: dalle serie TV che potremmo guardare, alle calorie che potremmo bruciare, fino ai libri che potremmo leggere.

Un dato significativo emerso da una ricerca di Deloitte del 2015 rivela che gli americani controllano i loro smartphone collettivamente 8 miliardi di volte al giorno. Con il passare degli anni, questa cifra è destinata a crescere, rendendo sempre più difficile sfuggire alla trappola del tempo perso. La dipendenza dai social media è paragonabile a quella del fumo: un’occhiata veloce ai social può sembrare innocua, ma se sommata nell’arco della giornata, può trasformarsi in un consumo esagerato di tempo.

Disattivare le notifiche, eliminare le app superflue e stabilire limiti di utilizzo possono essere strategie efficaci per recuperare ore preziose. Ridurre anche solo della metà il tempo dedicato ai social può permetterci di leggere di più, fare esercizio o migliorare competenze personali.

L’idea di abbandonare del tutto i social può sembrare estrema, ma una riduzione mirata del loro utilizzo potrebbe rivelarsi benefica per la nostra produttività e il nostro benessere mentale. Riscoprire il piacere della lettura, ad esempio, potrebbe essere una delle migliori alternative: un libro, a differenza di uno scroll infinito, ci arricchisce e ci lascia qualcosa di duraturo.

La sfida è aperta: provare a ridurre il tempo sui social e vedere quanti libri in più riusciremo a leggere.

PROVA QUI LA CALCOLATRICE OMNI

Curiosità

Alessandro Oricchio

Dottorando in studi politici Sapienza Università di Roma, speaker di Teleradiostereo, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio