Libri da leggere per l’estate: quali sono quelli da non perdere o da recuperare? In questo articolo troverete i 10 libri da leggere per l’estate 2020, consigliati dai lettori del gruppo Facebook Book Advisor. I dieci titoli più votati nel sondaggio sono quelli che troverete di seguito. Consigli dei lettori, per lettori.
Iniziamo!
Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood
Consigliato a chi ama il genere letterario, ha un bell’intreccio e una bel montaggio, oltre a presentare in forma originale, e acerba, la condizione femminile in un mondo piramidale e maschilista. (Sandra Cristina Tassi)
Il racconto dell’ancella, perchè si torni a parlare del corpo delle donne e del loro utilizzo per perpeturare un’orrenda idea della famiglia come legame di sangue, Il treno dei bambini perchè racconta una storia che era poco conosciuta e mostra come la politica possa essere realmente attiva ed incidere, L’odore della polvere da sparo, perchè salda in un preciso momento storico i fascismi appena vinti e quelli invincibili dietro l’angolo. (Laura Forte)
“Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, edizioni Ponte alle Grazie.
Cambiare l’acqua ai fiori – Valérie Perrin
Delicato, emozionante, racconta una storia dolcissima, ma forte allo stesso tempo, trasmettendo in maniera viva l’atmosfera degli eventi e dei luoghi. Ci si innamora della protagonista, che diventa per il lettore quasi una di famiglia. Assolutamente una vera carezza. (Nicoletta Princigalli)
Per leggere la recensione completa clicca qui.
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin, edizioni E/O.
Stoner – John Williams
Stoner mi ha insegnato che le persone con una bella copertina non sempre hanno un contenuto altrettanto bello, che tutti, allo stesso modo, abbiamo limiti e difetti, che possiamo essere tutto ciò che vogliamo, basta volerlo. Ma erano cose che già sapevo, è stato bello trovare una così bella conferma. (Adelaide Landi)
Per leggere la recensione completa clicca qui.
“Stoner” di John Williams, edizioni Fazi Editore.
La strada – Cormac McCarthy
La strada. Credo sia un racconto che scatena moltissime reazioni. Al suo interno troviamo amore, crudeltà, speranza, paura. Insomma ad ogni pagina pensi di aver toccato il fondo, invece, le frasi si susseguono scatenando altre emozioni. (Isabella Galeotti)
“La strada” di Cormac McCarthy, edizioni Einaudi.
Febbre – Jonathan Bazzi
1. Perché racconta con coraggio la sua sieropositività.
2. Perché insegna ad andare oltre le apparenze, oggi, quando etichette e slogan divampano ovunque limitando di fatto la capacità di giudizio in favore del pregiudizio.
3. Perché Bazzi è un personaggione, dalle mie parti si direbbe che “fa pariare” (divertente!). (Mirco Sirignano)
Febbre l’ho trovato un libro coraggioso con una scrittura che arriva, trasmette, appassiona. (Fabio Angelino)
Per leggere la recensione completa clicca qui.
“Febbre” di Jonathan Bazzi, edizioni Fandango Libri.
Il treno dei bambini – Viola Ardone
Per leggere la recensione completa clicca qui.
“Il treno dei bambini” di Viola Ardone edizioni Einaudi.
Dimentica il mio nome – Zerocalcare
Quando l’ultimo pezzo della sua infanzia se ne va, Zerocalcare scopre cose sulla propria famiglia che non aveva mai neanche lontanamente sospettato. Diviso tra il rassicurante torpore dell’innocenza giovanile e l’incapacità di sfuggire al controllo sempre più opprimente della società, dovrà capire da dove viene veramente, prima di rendersi conto di dove sta andando. A metà tra fatti realmente accaduti e invenzione.
“Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, Bao Publishing.
A proposito di niente – Woody Allen
“A proposito di niente” di Woody Allen, edizioni La nave di Teseo.
Lontano dagli occhi – Paolo Di Paolo
Lontano dagli occhi è una dichiarazione d’amore al potere della letteratura, alla sua capacità di avvicinare verità altrimenti inaccessibili. Ricostruendo con la forza immaginifica della narrazione l’incognita di una nascita, le ragioni di una lontananza, Paolo Di Paolo arriva a rovesciare la distanza dal cuore suggerita dal titolo. Una storia sul peso delle radici, su come diventiamo noi stessi.
Per seguire la presentazione in diretta del libro clicca qui.
“Lontano dagli occhi” di Paolo Di Paolo, edizioni Feltrinelli.
Io sono la bestia – Andrea Donaera

Mimì è folle di dolore: il figlio Michele, quindici anni, si è tolto la vita. Si dice che sia colpa di Nicole, la compagna di scuola, che ha rifiutato ridendo il suo regalo, un quaderno di poesie. Mimì non è un padre come gli altri. È un boss della Sacra, e per quel gesto vuole vendetta: così prende Nicole e la rinchiude in una casa sperduta nella campagna salentina. Il guardiano della casa, Veli, rivede in Nicole la ragazza che ama: Arianna, la figlia maggiore di Mimì. Anche Arianna ama Veli. O forse lo amava, prima che la morte del fratello bruciasse tutto e tutti come un incendio. Tra Veli e Nicole fiorisce un legame fatto di racconti e silenzi, ma anche di sfida e ferocia. In una narrazione a più voci, animata da una lingua che impasta prosa, poesia e musica, “Io sono la bestia” racconta storie d’amore anomale, brutali, interrotte.
Per leggere la recensione completa clicca qui
“Io sono la bestia” di Andrea Donaera, edizioni NN Editore.