Vivere leggendo

“Carlotta e i nemici invisibili” di Andrea Barzini: storia di una bambina coraggiosa

Raccontare il mondo degli adulti attraverso l’occhio attento e perspicace di una ragazzina molto coraggiosa che non teme la cattiveria dei grandi ma anzi la combatte con impeto e scaltrezza. È quello che fa Andrea Barzini, già regista, sceneggiatore e documentarista.

In questo racconto l’autore, attraverso una scrittura scorrevole e accattivante, narra la storia di Carlotta. Ella è una ragazzina che si trova a dover fronteggiare due strani individui i quali, tra magia e metodi alquanto discutibili, gestiscono un orfanotrofio. Non solo. Essi sottraggono denaro alla nonna della bambina, abbindolandola con moine e false promesse.

Il sostegno di Carlotta è la sua governante, Marie Jeanne, una donna fantastica che usa la magia solo per fare del bene. Ma al momento non è accanto a lei, impegnata a cercare la sorella scomparsa.

Tra disastri, magie e colpi di scena, la narrazione procede spedita. Pagina dopo pagina, tutto si svela a lettori e lettrici che potranno, infine, tirare un sospiro di sollievo.

“Carlotta e i nemici invisibili” di Andrea Barzini è un libro che ho letto con grande curiosità, non essendo il genere a cui sono abituata. Ne ho ricavato una lettura piacevole che mi ha fatto riflettere su pregiudizi, superficialità delle persone, debolezze del mondo degli adulti. Carlotta è una bambina un po’ turbolenta, si mette nei guai facilmente. A volte è accusata di cose che non ha fatto. Non di rado gli occhi degli adulti si fermano alla superficie e non capiscono che, dietro alcuni atteggiamenti, ci sono verità profonde da comprendere e analizzare.

Ciò che mi ha più colpito di questo simpatico racconto è il modo di narrare, con parole semplici alla portata di grandi e piccoli, il mondo adulto. I grandi pensano di essere infallibili, sempre dalla parte della ragione, spesso sordi ai richiami dei bambini i quali vengono sottovalutati o, peggio, trascurati. Presi da mille incombenze quotidiane, alcune senza reale importanza, ci si dimentica di figli, di nipoti e si danno per scontate tante cose. Carlotta è una bambina senza la mamma e con un padre un po’ facile alla bugia perché superficiale e sempre impegnato nella ricerca di una nuova fidanzata. Eppure Carlotta non si arrende e, a modo suo, affronta la vita con coraggio, attenta alle necessità del prossimo.

L’aiuto della governante è fondamentale per la sua crescita. A volte sono le persone che non ci hanno generato a essere quelle più vicine a noi e ai nostri bisogni, pronte a sostenerci e a confortarci, a farci capire che non bisogna darsi per vinti, ma lottare per i propri desideri.

… qualsiasi siano le difficoltà della vita, non dobbiamo lasciarci scoraggiare, sono prove da superare. E naturalmente, è molto più facile superarle se si è contenti.

Andrea Barzini è regista, sceneggiatore e documentarista. Ha esordito nella regia con “Flipper”. In televisione ha cominciato con la serie “Chiara e gli altri” e poi è stato regista di serie di grande successo come “Don Matteo”, “Capri”, “Io e mamma”. I libri con protagonista Carlotta – il primo è “Carlotta contro il mondo” – sono il suo esordio nella letterature per ragazzi/e.

 

 

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The BookAdvisor

“Carlotta e i nemici invisibili” di Andrea Barzini, Giunti Editore  Vivere leggendo

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio