Protagonisti de Le pietre di Claudio Morandini sono gli abitanti di due villaggi alpini, Sostigno, situato su una vallata che si è formata sui detriti delle montagne rocciose limitrofe, e Testagno, che con le sue baite sorge invece in altura, in un luogo dove la piccola comunità si trasferisce in estate in continue e ripetute transumanze.
Alla scoperta di due villaggi alpini
“Perché a noi le pietre ci sono entrate davvero nella vita, nella testa, nella pancia. Sul serio: la povera signora Molinari, quando da vecchia prese a parlare da sola e a vedere cose che nessun altro vedeva, con le pietre finì per farci il brodo”.
Un libro la cui forza sicuramente non risiede nell’intreccio, bensì nella penna allenata e fluida di Morandini, che bilancia la linearità della narrazione. La scrittura è infatti eccellente: attraverso le descrizioni dei luoghi e dei personaggi che animano i villaggi l’autore riesce a calare dall’alto il lettore proprio al centro delle due piccole comunità alpine, posizione dalla quale si ha la sensazione quasi di interagire con i personaggi e di assistere al succedere degli eventi.
“Le pietre” di Claudio Morandini, edizioni ExOrma. Libri in Pillole.