I libri di Riccardo
-
“Parigi” di Julien Green: recensione libro
Immaginatevi mentre risalite una strada di Montmartre in compagnia di un americano nato a Parigi nel XVII arrondissement , in…
Leggi tutto » -
“Mattino e sera” di Jon Fosse: recensione libro
un punto, ma nemmeno per idea, dice il recensore, due punti, per carità, non se ne parla proprio, tre di…
Leggi tutto » -
“Stella Maris” di Cormac McCarthy: recensione libro
Claustrofobia, dal latino claustrum “chiusura” e dal gr. ϕόβος “paura”, è vocabolo che fa riferimento al panico indotto da uno…
Leggi tutto » -
“Delitto impunito” di Georges Simenon: recensione libro
Anche l’uomo è un animale, e l’animale difende la propria tana. Al di là dell’enunciato, un po’ pretenzioso e temo…
Leggi tutto » -
“Quando lei era buona” di Philip Roth: recensione libro
Difficile dimenticare Lucy Nelson, unica protagonista femminile di Philip Roth, che si affaccia dalla sua copertina in bianco e nero,…
Leggi tutto » -
“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro: recensione libro
Ricordo che qualcuno è rimasto sorpreso dall’assegnazione del Premio Nobel a Ishiguro, e se ogni perplessità è lecita, altrettanto lecito…
Leggi tutto » -
“Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani: recensione libro
Leggere Terzani rafforza una mia inveterata convinzione: i grandi giornalisti altro non sono che narratori sottratti agli scali della fantasia…
Leggi tutto » -
“L’armata dei sonnambuli” di Wu Ming: quando la scrittura è pirotecnica e polifonica
Le Rivoluzioni quasi sempre riescono a fare giustizia. Quasi mai riescono a evitare il Terrore. Sarà anche che le mie…
Leggi tutto » -
“Storia di Shuggie Bain” di Douglas Stuart: recensione libro
Si pronuncia con la “o” al posto della ”u” e senza la “e”. Meglio chiarire la questione perché Sciogghi è…
Leggi tutto » -
“Follia” di Patrick McGrath: recensione libro
Difficile parlare di Follia di McGrath senza rovinarne la lettura. Proviamoci… Iniziamo col dire che il libro, per merito di…
Leggi tutto »