I libri di Riccardo
-
“Babysitter” di Joyce Carol Oates: recensione libro
Un barbiere. Joyce Carol Oates mi appare nello specchio di questa sua ultima fatica letteraria riflessa come un vecchio barbiere,…
Leggi tutto » -
“Suttree” di Cormac McCarthy: recensione libro
Inutile nascondersi dietro un dito, la storia di Buddy Suttree non è libro da consigliare a cuor leggero: scritto in…
Leggi tutto » -
“Il passeggero” di Cormac McCarthy: recensione libro
Certo che bisogna essere ben stupidi per recensire un genio senza essere un genio, e siccome io genio non sono,…
Leggi tutto » -
“Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac: recensione libro
Iperbolico: iperbolico – iperbòlico, agg., dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός, deriva da iperbole, gettare oltre, per i pochi che…
Leggi tutto » -
“La scoperta della currywurst” di Uwe Timm: recensione libro
Se lo trovate nello scaffale dei libri da cucina, magari di fianco a quelli di Alessandro Borghese, assegnate un pessimo…
Leggi tutto » -
“Vi avverto che vivo per l’ultima volta” di Paolo Nori: recensione libro
Mi piacciono i libri di Nori. Mi piace quando sto leggendo l’ultimo libro di Nori e sto tornando a casa,…
Leggi tutto » -
“Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino: recensione libro
“Se una notte d’inverno un viaggiatore… fuori dell’abitato di Malbork… sporgendosi dalla costa scoscesa… senza temere il vento e la…
Leggi tutto » -
“L’inferno di Treblinka” di Vasilij Grossman: recensione libro
Pochissime sono le pagine che servirono a Vasilij Semënovič Grossman, allora popolare corrispondente di guerra, per descrivere Treblinka, la catena…
Leggi tutto » -
“Tra due mondi” di Olivier Norek: recensione libro
L’indice, nel senso di dito, ci serve, o ci dovrebbe servire, per scegliere uno dei libri della nostra libreria. Capita,…
Leggi tutto » -
“Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi: recensione libro
Su, lettore del Messico, come ti apostroferebbero Ettore e Nicolao, ti sarai ben reso conto che dalle nostre parti, dopo…
Leggi tutto »