- A voice from apart
“L’amore degli uomini soli” di Victor Heringer: recensione libro
È proprio vero: come avverte Victor Heringer all’inizio de “L’amore degli uomini soli”, nelle Informazioni metereologiche, «la temperatura di questo…
Leggi tutto » - Un faro per la poesia
“Fiori d’azalea” di Kim Sowŏl: recensione libro
Avvicinarsi alla poesia, leggerne i versi, contemplarne i significati creati da parole e figure retoriche esige che si sia disposti…
Leggi tutto » - Un faro per la poesia
“Venti” di Nguyen Chi Trung: recensione libro
Mai mi sarei immaginato quanto i versi di “Venti”, poema di 48 stanze di Nguyen Chi Trung, uno dei più…
Leggi tutto » - A voice from apart
“Il giardino delle parole” di Makoto Shinkai: recensione libro
Takao, adolescente che sogna di diventare uno stilista di scarpe, e Yukino, giovane donna in pausa dalla sua carriera, non…
Leggi tutto » - A voice from apart
“Le città invisibili” di Italo Calvino: recensione libro
“Guardo fuori dalla finestra e, influenzato dalla lettura appena terminata de “Le città invisibili” di Italo Calvino, vedo una città,…
Leggi tutto » - A voice from apart
“Altre voci, altre stanze” di Truman Capote: recensione libro
È una lettera l’oggetto che accende le luci sulla storia che ci viene narrata in “Altre voci, altre stanze” di…
Leggi tutto » - Un faro per la poesia
“Liriche cinesi” a cura di Giorgia Valensin: recensione libro
In contrasto con la frenesia dei nostri tempi, la lettura di “Liriche cinesi”, antologia dell’antica poesia cinese curata da Giorgia…
Leggi tutto » - A voice from apart
“Il giovane Törless” di Robert Musil: recensione libro
La lettura de “Il giovane Törless” – che fu ristampato poi, nelle edizioni successive, col titolo “I turbamenti del giovane…
Leggi tutto » - A voice from apart
“Madre e figlia” di Francesca Sanvitale: recensione libro
Un giorno di primavera di diversi anni fa, in una pausa tra un corso universitario e un altro, mi sedetti…
Leggi tutto »