A Garamond Type

“Il carico da undici” di Patrizia Violi: un giallo nella provincia romagnola

Nel 1979 la vita lenta della provincia romagnola viene scossa dal ritrovamento del cadavere di una ragazza in una cava di gesso: ovunque, dal mercato ai bar, la curiosità morbosa degli abitanti di Imola stimola le indagini del maresciallo Ponti, che cerca di venire a capo del delitto protagonista de IL CARICO DA UNDICI di Patrizia Violi, edito da Salani Editore.

Il maresciallo indaga  tra la passione per Maria Callas, i francobolli e le caramelle Selz Soda della Dufour, le preoccupazioni per la figlia adolescente e le pressioni del tenente suo superiore.

A complicare i fatti, la sparizione di Lenin Aldrovandi, aspirante attore nonché barista belloccio della casa di riposo.

Lenin ha la testa piena di progetti e la lingua di bugie per la moglie Desi, che ha scoperto che fare footing placa le sue ansie.

Intorno al delitto

Intorno si muovono personaggi originali e bizzarri ben caratterizzati.

Spiccano la Duchessa, ospite della casa di riposo; suo nipote, il truffatore Nanni; Verdura, commerciante sulla piazza del mercato; Rosa, la prostituta che sembra una massaia; Attilio, hippy trafficone.

Chi più, chi meno, è mosso dalla smania del potere che deriva dai soldi.

 

 

Cosa diventa imperante egli anni Ottanta

Oltre a essere un giallo, questo romanzo d’esordio nel genere, indaga i cambiamenti in atto nella società italiana agli albori degli anni Ottanta.

Da quando cioè l’edonismo sarebbe diventata la filosofia di vita imperante.

 

«Il mondo stava cambiando troppo in fretta. Ormai a bacare il cervello della gente non c’era più solamente la droga, anche una smania nuova che li spingeva a voler tutto e subito. Dal sesso ai soldi, non ci si accontentava più di nulla.
… sentirsi vincenti faceva gola a tutti, anche a quelli che, fino al giorno prima, erano degli imbranati e si accontentavano di vivere tranquilli.»

Sorbole!

Vieni a parlare di libri con tutti noi, nel gruppo Facebook The BookAdvisor

Il carico da undici” di Patrizia VioliSalani Editore. A Garamond Type.

Laura Busnelli

Commercialista “pentita”, ho maturato anche un’esperienza pluriennale in Sony. Lettrice appassionata e tuttologa, all’alba dei quarant’anni mi sono scoperta scrittrice, dopo essermi occupata di correzione bozze ed editing. Sono stata una libraia indipendente per tre anni, saltuariamente faccio ancora incontrare libri e lettori con grande gioia. Operatrice culturale, modero spesso eventi e racconto il mondo dei libri anche online, tengo una rubrica su libri a tema animali su RadioBau & Co. (web radio del gruppo Mediaset) e collaboro con l'associazione culturale "Librai in corso" nell’organizzazione di eventi e in corsi a tema. La mia rubrica qui si chiama "A Garamond Type" perché il Garamond è il carattere adottato per quasi tutti i libri italiani e Type sta sia per carattere, font, sia per tizio. E la tizia sarei io.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
The BookAdvisor
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.