A Garamond Type

“Domani, domani” di Francesca Giannone: i bivi che cambiano le vite

Chissà cosa avrà pensato Anna Allavena, la portalettere del libro omonimo, il più venduto nel 2023, che in un cameo incrocia per un attimo lo sguardo di un personaggio di questo secondo romanzo di Francesca Giannone, DOMANI, DOMANI (edito da Editrice Nord).

Siamo sempre in Puglia, ad Araglie, paese immaginario del Salento, nel 1959: Lorenzo e Agnese sono due fratelli legatissimi, uniti anche della comune passione per il lavoro nel saponificio di famiglia, Casa Rizzo, che il nonno Renato ha fondato e che il loro padre, Giuseppe, eredita. Questi ha sempre vissuto come una condanna il doverlo gestire, ha un altro sogno che vorrebbe seguire, così lo vende.

Il mondo crolla per i due ragazzi, le differenze caratteriali erompono e ognuno di loro fa la sua scelta: Lorenzo se ne va e si promette che «a qualunque costo» si riprenderà quello che sente suo di diritto, Agnese resta «dove è casa sua».

Le scelte, l’amore

È un libro di strappi e di sogni, di rabbia e di coraggio, di rimorsi e di famiglia, ma soprattutto di scelte e di amore che detta i tempi e mette di fronte a bivi che cambiano le vite, in una Puglia assolata e bellissima, con le note delle canzoni dell’epoca, “Io che amo solo te” di Endrigo su tutte.

Una seconda prova autoriale convincente

Ho apprezzato di più questa seconda prova autoriale di Francesca Giannone rispetto al suo primo libro, per la sua maggiore coralità e la sua migliore capacità di stimolare riflessioni personali su un tema, quello delle scelte, che ci accomuna tutti.

Vieni a parlare di libri con tutti noi, nel gruppo Facebook The BookAdvisor

Domani, domani” di Francesca GiannoneEditrice Nord. A Garamond Type.

Laura Busnelli

Commercialista “pentita”, ho maturato anche un’esperienza pluriennale in Sony. Lettrice appassionata e tuttologa, all’alba dei quarant’anni mi sono scoperta scrittrice, dopo essermi occupata di correzione bozze ed editing. Sono stata una libraia indipendente per tre anni, saltuariamente faccio ancora incontrare libri e lettori con grande gioia. Operatrice culturale, modero spesso eventi e racconto il mondo dei libri anche online, tengo una rubrica su libri a tema animali su RadioBau & Co. (web radio del gruppo Mediaset) e collaboro con l'associazione culturale "Librai in corso" nell’organizzazione di eventi e in corsi a tema. La mia rubrica qui si chiama "A Garamond Type" perché il Garamond è il carattere adottato per quasi tutti i libri italiani e Type sta sia per carattere, font, sia per tizio. E la tizia sarei io.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio