Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde perché è la quintessenza del pensiero del londoner per eccellenza. (Venusia Vega)
Ho aggiunto il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde perché oltre ad essere un romanzo straordinario ed uno spaccato della società tipicamente borghese dell’Inghilterra del XIX secolo fu un’opera ardita oggetto di censura ed in seguito di denuncia e il romanzo venne usato come arma processuale contro Wilde (Luciana Loi)
Se la nostra destinazione è Londra, Il Ritratto di Dorian Gray ci potrebbe permettere di tuffarci nella capitale fumosa del fu Impero Britannico, con le sue contraddizioni e le sue frivolezze (Barbara Marunti)
Ritratto di Dorian Gray romanzo meraviglioso di grande rivoluzione culturale! Ricchissimo di aforismi che vennero presi d’esempio per sovvertire il contesto austero dell’epoca vittoriana. (Marcella Piga)
Descrizione
Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d’accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio. Prefazione di Aldo Busi.
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, edizioni Feltrinelli.