“In Italia sono tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze.” Queste furono le parole di Mussolini quando gli venne chiesto perché l’Italia non avesse adottato misure contro gli omosessuali!
Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino sulle nostre isole o al nord; centinaia di persone strappate alle loro famiglie e alle loro vite.
Di questi, pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere la propria identità e il proprio volto.
La narrazione prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda.
Questo albo a fumetti è molto toccante e si rivolge in maniera particolare a ragazzi ed adolescenti; parla con delicatezza e leggerezza pur trattando un tema forte e spesso molto sottovalutato, soprattutto in Italia!
Una storia che a mio avviso tutti dovremmo conoscere, soprattutto perché parla del NOSTRO passato e quindi coinvolge noi tutti!
Buona lettura!
Consiglio di Donatella per #TheBookAdvisor
“In Italia sono tutti maschi” di De Santis Colaone, ediziono Oblomov. The Young BookAdvisor