TBA Podcast

I dieci libri più belli letti nel 2024

Quali sono i libri più belli letti nel 2024? In questo articolo vi svelerò quali sono state le dieci letture più belle di questo 2024, anno in cui ho scoperto diverse perle letterarie che, personalmente, non conoscevo.

Di tutti i libri letti nel 2024 ne ho selezionati dieci: titoli che mi hanno colpito, sorpreso, divertito.

Se volete scoprire altre recensioni in podcast è possibile ascoltarle sulle diverse piattaforme dedicate: la più famosa è senza dubbio Spotify, ma è possibile ascoltare i podcast di The BookAdvisor anche su Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast, Amazon Podcast, Podcast Republic, Deezer, Audible e tantissime altre.

Ecco a voi i dieci libri più belli letti nel 2024, in ordine sparso.

La valle dell’Eden di John Steinbeck, edizioni Bompiani

Dopo aver letto Furore non pensavo potesse esistere un romanzo migliore: con La valle dell’Eden, però, mi sono ricreduto. Qui il libro.


Un lungo addio di Mylene Fernández Pintado, edizioni Efesto

Questo libro ho avuto il piacere di tradurlo dallo spagnolo all’italiano, ed è stato un viaggio molto bello. Un’antologia di racconti sulla migrazione, che esplora il tema dell’inbetween, il vivere “in mezzo a” due luoghi, nessuno dei quali si sente come il proprio. Qui il libro.


Come una sirena di Giovanni Montanaro, edizioni Feltrinelli

Un libro uscito nella seconda metà del 2024, dalla spiccata delicatezza: bravo Giovanni Montanaro a raccontare la storia dell’autore de La Sirenetta con garbo ed eleganza. Qui il libro.


Patria di Fernando Aramburu, edizioni Guanda

Questo è un romanzo totalizzante, che ripercorre un momento storico della Spagna degli anni ’80, ma vissuto da dentro, ovvero dai protagonisti: il popolo. Qui il libro.


Atti umani di Han Kang, edizioni Adelphi

Han Kang è Premio Nobel per la letteratura 2024, Atti umani è uno dei suoi libri più letti e a ragione: ruvido, duro ma al contempo potentissimo. Qui il libro.


Un giorno verrà di Giulia Caminito, edizioni Bompiani

Non so se sia il libro di Giulia Caminito più conosciuto, ma a me è piaciuto molto: per la struttura della narrazione, per lo stile di scrittura. Qui il libro.


Mr Paradise di Elmore Leonard, edizioni Einaudi

Questa per me è stata una rilettura, che mi ha reso decisamente felice: la classe di Elmore Leonard è tutta concentrata in questo romanzo. Qui il libro.


Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson, edizioni Bompiani

Questo è un libro che decolla tardi ma una volta che lo fa non smette più di volare: lungo, articolato, divertente, con tanti riferimenti interessanti sia dal punto di vista storico che politico. Ma soprattutto scritto con una vena ironica decisamente originale. Qui il libro.


La vegetariana di Han Kang, edizioni Adelphi

Naturalmente, dopo Atti umani, ho letto anche La vegetariana, che forse tra i due è il titolo che personalmente ho apprezzato di più. Qui il libro.


Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare di Usama Al Shahmani, edizioni Marcos y Marcos

Un romanzo intenso, che racconta l’infanzia distrutta dalla guerra e dalla dittatura: un’ennesima perla pubblicata dalla casa editrice Marcos y Marcos. Qui il libro.


Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

Per consultare altre classifiche speciali di The BookAdvisor clicca qui. 

TBA Podcast

Alessandro Oricchio

Dottorando in studi politici Sapienza Università di Roma, speaker di Teleradiostereo, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio