Lib(e)ri di leggere

“Miss Bee e il cadavere in biblioteca” di Alessia Gazzola: un equilibrio perfetto tra giallo e romance

Immergersi nel mondo di Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola è come fare un salto indietro nel tempo, in una Londra del 1924, elegantemente descritta nei suoi contrasti tra il rigore aristocratico e i primi segni di modernità. Beatrice Bernabò, la protagonista, è una giovane donna italiana che si trasferisce nella capitale inglese con il padre e le sorelle, portando con sé un irresistibile mix di freschezza, curiosità e spirito ribelle.

La trama si sviluppa attorno a un omicidio che sconvolge la quiete della nobile dimora di Mrs. Ashbury, vicina di casa della famiglia Bernabò. Beatrice, o Miss Bee per gli amici, si ritrova coinvolta in un intricato caso che mescola indagini poliziesche, segreti familiari e sentimenti contrastanti. Tra i sospettati principali spiccano due figure maschili opposte e affascinanti: Kit, il carismatico figlio della padrona di casa, e Julian, un enigmatico visconte. La tensione cresce non solo sul fronte investigativo, ma anche sul piano emotivo, dando vita a un triangolo amoroso che tiene il lettore con il fiato sospeso.

Miss Bee è il cuore pulsante del romanzo. Giovane, intelligente e determinata, riesce a unire l’entusiasmo tipico della sua età con una profonda voglia di emancipazione e scoperta. La sua crescita personale si intreccia con l’evoluzione della storia, regalando momenti di leggerezza ma anche riflessioni più profonde su temi come il ruolo delle donne e le convenzioni sociali dell’epoca.

La forza del libro risiede nell’equilibrio perfetto tra il giallo e il romance. L’indagine sull’omicidio si sviluppa con ritmo e colpi di scena ben dosati, mentre le dinamiche sentimentali aggiungono intensità e coinvolgimento emotivo. I personaggi secondari, come l’ispettore Archer e la piccola Clara, arricchiscono la narrazione, rendendola corale senza mai togliere il focus dalla protagonista.

“Miss Bee e il cadavere in biblioteca”, di Alessia Gazzola edizioni Longanesi. Recensione a cura di Morena Di Giulio per Lib(e)ri di leggere.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The BookAdvisor.

Morena Di Giulio

Classe 1984, dopo una laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo lavora prima come redattrice di cronaca in varie testate locali, per poi approdare nel mondo della radiofonia senza mai mettere da parte il suo grande amore per la lettura e l'editoria. Storica mancata, giocatrice di ruolo, appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Nel cassetto dei sogni, fare il giro del mondo.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio