La conoscenza passa anche dall’osservazione. Camminare ed osservare, invece, aiuta la fantasia nella costruzione di ciò che si impara guardando. Quello che si para innanzi agli occhi può rivelarsi più affascinante di qualsiasi attrattiva. Le città, per esempio, raccontano più di una storia.
In Nella città invisibile di Gianmarco Parodi cammini a Sanremo, in Liguria, attraverso le parole di Italo Calvino. L’autore è ispirato dai libri del famoso scrittore italiano, uno dei più importanti del Novecento, che a Sanremo ha trascorso la sua infanzia e vi resta sino ai vent’anni. La città si scopre e si riscopre vivendola e ricordandola. Passeggiando per le vie di Sanremo si ritrova ad immaginare, con una rampante fantasia, l’esistenza di Calvino e quella dei personaggi creati per i suoi romanzi. Ciò che è visibile nasconde anche ciò che non appare. L’invisibile sta alle emozioni, a quello che arriva dal fruscio dell’immaginazione.
Il romanzo è costruttivo. La narrazione scivola bene sui fogli. È lineare, segue il movimento emotivo che scaturisce in modo naturale quando si ha a che fare con qualcosa che bisogna cercare da soli. La scrittura è fresca.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
“Nella città invisibile” di Gianmarco Parodi, edizioni Piemme. Dream Book.