Le menti geniali sono un patrimonio straordinario, per tutti. Con i loro importanti studi, le loro scoperte eccezionali, hanno permesso di migliorare la nostra esistenza, addirittura anche di allungarla rispetto ai nostri antenati. Gli scienziati, uomini e donne che siano, non ci hanno risparmiato invenzioni su vaccini, antibiotici, che hanno debellato molte delle malattie più infettive e più micidiali del passato.
In La formula della longevità Vite che hanno allungato la nostra di Riccardo Chiaberge entri nelle pieghe di esistenze che, grazie al loro lavoro e al forte intuito, hanno fatto sì che la vita umana si allungasse attraverso la scoperta di vaccini e attraverso il miglioramento della vita stessa. Questa è considerata la vera grande rivoluzione. Chi l’ha resa possibile non si è fermato dinanzi a nulla sapendo di aver inventato qualcosa di geniale per l’umanità. Anche la lotta degli operai e dei sindacalisti, che hanno guidato gli scioperi per le otto ore, hanno avuto un ruolo importante nella storia di qualsiasi Paese civilizzato e attento ai diritti dei lavoratori.
Il libro è molto interessante. È scritto bene e il lettore entra a pieno titolo in quegli aspetti che, spesso, vengono tralasciati per raccontare la grande Storia.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
“La formula della longevità” di Riccardo Chiaberge, edizioni Neri Pozza. Dream Book.