TBA Podcast

I libri da leggere di Joël Dicker, l’autore svizzero che ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo

I libri da leggere di Joël Dicker, l’autore svizzero che ha venduto oltre venti milioni di copie in tutto il mondo (fonte: Repubblica). Nato a Ginevra nel 1985, Dicker è diventato famosissimo in tutto il mondo grazie al libro pubblicato nel con La verità sul caso Harry Quebert, pubblicato per la prima volta nel 2012 dalla casa editrice francese Bernard de Fallois, e l’anno successivo in Italia da Bompiani nella traduzione di Vincenzo Vega. Un libro che ha riscosso un successo clamoroso in tutto il mondo, vincitore del Gran Prix du roman de l’Académie Française 2012 e del Prix Goncourt des lycéens 2012, e dal quale è stata tratta la Serie Tv con Patrick Dempsey.

Successivamente, dopo questo romanzo di successo, Joël Dicker ha pubblicato Gli ultimi giorni dei nostri padri (Bompiani, 2015), Il libro dei Baltimore (La Nave di Teseo, 2015), La scomparsa di Stephanie Mailer (La Nave di Teseo, 2018), L’enigma della camera 622 (La Nave di Teseo, 2020), Il caso Alaska Sanders (La Nave di Teseo, 2022), Un animale selvaggio (La Nave di Teseo, 2024), e l’ultimissimo La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo, 2025).

In questo articolo raccoglieremo le recensioni dei libri da leggere di Joël Dicker, l’autore svizzero che, dal 2022, ha fondato la sua propria casa editrice, la Rosie & Wolfe, con la quale auto pubblica i suoi libri.

“La verità sul caso Harry Quebert”

Un libro dall’inarrestabile ‘turning page’. Qui il libro

 


“L’enigma della camera 622”

Un romanzo ambizioso che conferma il talento di Joël Dicker nel creare storie avvincenti e personaggi memorabili. . Qui il libro

 


“Il caso Alaska Sanders”

Il seguito di La verità sul caso Harry Quebert: nessun caso è mai veramente chiuso. Qui il libro.  

 


“Un animale selvaggio”

Un thriller mozzafiato costruito attorno a un meccanismo di suspense perfetto, che ci ricorda perché Joël Dicker, l’autore di “La verità sul caso Harry Quebert”, è diventato un fenomeno editoriale mondiale. Qui il libro

 


In attesa di recensire l’ultimo libro pubblicato da La Nave di Teseo nel 2025, inseriamo la quarta di copertina del romanzo “La catastrofica visita allo zoo”. Qui il libro.

“Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.

E per tutti questi anni, nessuno ha saputo cosa fosse realmente accaduto.”

Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Joséphine, una bambina che ha preso parte alla gita e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo.

Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, decide di raccontare in un libro cosa è accaduto durante quella visita di classe, e nei fatidici giorni che l’hanno preceduta. Joséphine e i suoi compagni sapevano dal primo momento che non poteva essere stato un incidente, ma durante la loro indagine scoprono che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile…

La catastrofica visita allo zoo è un romanzo divertente e a tratti commovente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una storia dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, che affronta temi universali, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, ed è capace di stupire lettori di tutte le età.


Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

Per consultare altre classifiche speciali di The BookAdvisor clicca qui. 

TBA Podcast 

Alessandro Oricchio

Dottorando in studi politici Sapienza Università di Roma, speaker di Teleradiostereo, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio