Dream Book

“Se una mattina d’estate un bambino” di Roberto Cotroneo: il libro che fa parlare altri libri

I libri dicono tante cose. Sono la migliore prospettiva nella costruzione della propria esistenza, un investimento sicuro. Leggere significa crescere, anche quando si è già grandi e non lo si è mai abbastanza per imparare qualcosa. I libri aiutano, salvano, uniscono e aprono la mente su meraviglia, bellezza, conoscenza. Educano alla libertà di pensiero, soprattutto quello critico perché poggia lo sguardo, attento, sulle minuscole fughe di idee scomode, sconvenienti, sincere. Leggere non è solo passione, hobby, lavoro.

È qualcosa di più profondo che scuote l’anima, che ti sussurra, che ti chiama con una certa veemenza. Lettura e letteratura ti catturano, ti accolgono per consegnarti più di una storia. Ti diranno chi sei persino quando non lo sai nemmeno tu, lo comprenderai leggendo e formandoti piano piano. Nelle pagine troverai rifugio, protezione, irritazione. La letteratura è fatta per lasciarsi abbracciare da tutti, pure da chi pensa di non avere nulla a che fare con essa, perché accetta chiunque senza alcuna generica e specifica distinzione.

In Se una mattina d’estate un bambino Lettura a mio figlio sull’amore per i libri di Roberto Cotroneo finisci nel mondo delle parole, delle storie, tramandate al figlio, ancora piccolo, dello scrittore. Nei libri, però, entrano tutti soprattutto chi pensa di non avere familiarità con la letteratura. Cotroneo parla al suo bambino, ma estende le sue riflessioni a quanti vogliano accoglierle e farle proprie. Racconta cinque libri che sembrano quasi un promemoria di alcuni concetti da fissare bene ed una iniziazione alle letture future che poi ognuno sceglie con chiara consapevolezza o con stimolante curiosità. Lo scrittore manifesta una fiducia verso l’infanzia che è in grado di farci comprendere le cose che ci sfuggono nella loro semplice genuinità.

Il libro fa parlare altri libri. Lo scrittore stila una nuova edizione del testo che ha già riscosso un bel successo, aggiungendo un capitolo sulle Lezioni americane di Italo Calvino. Cotroneo è un maestro nel saper raccontare, con una pulizia stilistica, ciò che a molti appare difficile e che, peggio, per altri risulta noioso. I libri sono per tutti e non tutti li leggono. Lo scrittore, da critico letterario, lancia delle riflessioni talmente vere che il lettore più meticoloso le assimilerà come delle regole per meglio approcciarsi alla letteratura ed ai libri.      

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di  The BookAdvisor qui.

“Se una mattina d’estate un bambino” di Roberto Cotroneo, edizioni Neri Pozza.  Dream Book.

Lucia Accoto

Lucia Accoto. Critico letterario Rai Cultura per Mille e un libro Scrittori in Tv di Gigi Marzullo su Rai1. Giornalista pubblicista, recensore professionista. Lettura, scrittura e stile, fonti di vita e di ispirazione

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio