L’amore fa fare grandi cose. Soprattutto, unisce. Vivacizza ogni cosa, dona vigore quando le forze vengono meno. L’amore è un ottimo alleato, un punto di riferimento. È la luce negli occhi e il sorriso nell’anima. Non è mai una certezza, nel viverlo, però, si scopre molto o poco, a seconda delle situazioni che ravvivano o spengono l’amore. Ognuno ha la giusta misura di ciò che riceve.
In La fabbrica delle tuse di Giacinta Cavagna Di Gualdana entri nella vita della famiglia Zaini che, a Milano, ha una fabbrica di cioccolato. Il capitano d’impresa, Luigi Zaini, quando muore prematuramente nel 1938, si stringe tra le braccia della seconda moglie, Olga. La donna mostra un coraggio ed una forza che credeva di non avere. Anche le tuse, le ragazze della sua fabbrica, hanno coraggio e nutrono amore verso la “sciura” Olga che con grande fatica, sacrificio, impegno, ingegno ed altrettanto amore, non le abbondona sebbene la guerra abbia distrutto la fabbrica ed i loro sogni.
Il romanzo è intenso, come il profumo del cioccolato. La storia è affascinante, dolce. Nei suoi passaggi dal retrogusto amaro vivi, senti, ogni battito delle loro paure e dell’amore che nutre la speranza che un giorno tutto possa finire. La scrittura è misurata, gentile.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
“La fabbrica delle tuse” di Giacinta Cavagna Di Gualdana, edizioni Piemme. Dream Book.