I fili del potere passano dagli uomini, almeno questo ci dicono i fatti che la Storia ci riporta. A sbrogliarli, però, da una serie di intricati nodi politici e diplomatici, sono state alcune donne. Nell’ombra, pur considerate e rispettate, hanno aggiustato, favorito e demolito alleanze e regni. Il loro intervento, in casi disperati, è stato determinante.
Certo, si trattava di donne di un alto ceto sociale. Donne di cultura che conoscevano l’arte, la poesia, la musica. Sin dai natali hanno respirato la politica, le decisioni, le convenzioni e gli ordini che nei propri casati si smistavano come vento in più direzioni. Le nobildonne rappresentavano un patrimonio, una ricchezza, anche se venivano messe da parte perché ritenute l’anello debole della famiglia. Portarle all’altare con uomini di potere, di rango, indicava la regola. La stirpe doveva continuare così come la propria ricchezza ed il prestigio di una casata. Il matrimonio suggellava una garanzia di successione per la discendenza e per il proprio nome. L’amore contava poco e niente. Se sbocciava era una ricchezza in più, altrimenti avrebbe tolto gran parte di ossigeno al rapporto di coppia. Alcune di queste donne si sono spese, rischiando molto, per la libera espressione delle idee in ogni campo. Dovevano, però, essere caute, perché pur coraggiose, se scoperte, sarebbero state messe a tacere.
In Il segreto di Vittoria di Giulia Alberico conosci la storia di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, consigliera di due Papi. La sua dama di compagnia, dopo alcuni anni dalla morte della vedova di Ferrante d’Avalos, decide di aprire le carte che ha nascosto e conservato e che Vittoria le aveva chiesto di distruggere. Il contenuto di quelle carte era pericoloso. Molti suoi amici sarebbero stati condannati per eresia, ma ora non c’è più pericolo. Nessuno corre più gravi rischi, sono morti tutti, ormai. Quelle carte rivelano anche una Vittoria Colonna dal carattere unico e dai molti segreti.
Il romanzo è intenso. La narrazione è incalzante. La scrittura è profonda soprattutto quando tratteggia con maestria la figura di Vittoria, ambigua ed immensa del rinascimento italiano.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
“Il segreto di Vittoria” di Giulia Alberico, edizioni Piemme. Dream Book.