La speranza è un ventre che si allarga e si restringe. La si invoca e la si lascia stare senza nominarla. Essere toccati dalla fiducia, portando rosari e recitando Ave Maria, infonde sicurezza verso ciò che si desidera. La brama dei sogni traccia l’ordito di una narrazione da costruire giorno dopo giorno. Capita che la gioia possa passare anche dai luoghi, dalle città. Alcune di esse sono malia, incanto e frustrazione di segreti che serpeggiano tanto di notte quanto di giorno. La Sicilia non resta indietro.
Ha il fuoco dentro e la diffidenza nel mostrarsi confidente. Nell’isola trovi sempre ciò che non pensavi di cercare. I posti ti trascinano nelle sensazioni contrastanti. La Sicilia sa farsi amare. Conquista. La speranza ha la sua strada per farsi conoscere. Si fa attendere e non è detto che si presenti in tutto il suo splendore, ma quando si cambiano un po’ di cose nella propria vita, e quindi anche città, la speranza di trovarsi bene diventa la priorità. Nei posti nuovi l’imprevedibile può lasciarti di stucco, soprattutto quando conosci l’amore. Allora, pensi di stare nel posto giusto. Ti senti a casa. Ritrovi quello che avresti voluto, ti senti parte integrante della città, abbracci la bellezza che ti fa ammirare la sua forza. Alzi gli occhi o li allunghi dove la meraviglia chiama come sirena.
In Il cielo sopra Palermo di Constanze Neumann finisci nei sedici anni di Blandine, figliastra del compositore Richard Wagner, passati a Palermo. Le sembrano un’eternità. È il 1881 quando arriva sull’isola. È il punto di inizio di tante scoperte, soprattutto dell’amore provato per il conte Biagio Gravina, che sposa. Blandine, poi, lascia Palermo e durante la partenza ricorda tutto quello che la città le ha offerto; le amicizie, i balli, le feste, la bellezza di un luogo che si fa conoscere in ogni angolo e in ogni sfumatura. Il cuore di Blandine è colmo di aspettative, di speranza.
Il romanzo è intrigante. La storia è intima, soffice. La prosa è avvolgente, bella, come la Palermo raccontata nelle sue nuance.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
Lucia Accoto. Critico letterario Rai Cultura per Mille e un libro Scrittori in Tv di Gigi Marzullo su Rai1. Giornalista pubblicista, recensore professionista. Lettura, scrittura e stile, fonti di vita e di ispirazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy & Cookie Policy