Uguali, identici. Gemelli. Il legame tra i gemelli è unico, diverso rispetto a quello tra fratelli. I gemelli sentono allo stesso modo e vivono le situazioni nell’identica maniera. Certo, uno sarà più forte e l’altro più sensibile, uno più estroverso e l’altro più taciturno, ma saranno sempre uniti, pronti a difendersi, a guardarsi negli occhi e le spalle per proteggersi. Allo specchio hanno una crisi d’identità.
In Due di noi di Camilla Rocca conosci la vita di Alice e Viola, due gemelle identiche. Per tutti sono indistinguibili. A unirle, un legame che loro soltanto sono in grado di comprendere. Da piccole si sono scambiate una promessa: “Non ti mentirò mai”. Poi, un compagno di scuola dice quello che le gemelle non hanno mai sentito: “Per me, siete diverse”. Alice segue la sorella in tutto, si accoda alle sue scelte. È la sua continuazione. Poi, impara ad osare. A viaggiare di notte per vedere l’alba sul mare, a partire per Parigi all’improvviso. Ad allontanarsi, quindi, dal guscio protettivo che la sorella preparava per lei. Alice vuole vivere la sua vita e la promessa con la gemella si incrina. Le due sorelle si scoprono, così, diverse. Eppure, dalla loro diversità emerge una nuova certezza: saranno sempre unite.
Il romanzo è autentico. La narrazione è nostalgica, amorevole, sincera. La storia è una finestra aperta su un mondo che pochi conoscono e di cui si parla ancora meno. La scrittura riesce a intrecciare diversi sentimenti, a far uscire emozioni vere.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.
“Due di noi” di Camilla Rocca, edizioni Garzanti. Dream Book.