Ci sono vite già segnate. Tutto ciò che faranno sarà un viatico verso il ruolo a cui sono predestinati. Una sorta di apprendistato per quello che sono chiamati ad essere sin dalla nascita. Quasi una preparazione sul campo nella formazione di una impegnativa funzione pubblica e politica. Le monarchie sono quello che i regnanti hanno costruito nel corso dei secoli sulla base delle capacità governative e di modernizzazione di re e regine.
In Carlo III Il nuovo re di Robert Hardman conosci la “Storia confidenziale della nuova corte d’Inghilterra”. Carlo ha settantatré anni quando l’arcivescovo di Canterbury, nell’abbazia di Westminster, posa sul suo capo la Corona di Sant’Edoardo. Il libro è il resoconto appassionato del primo anno di regno di Carlo III, e non solo. Grazie ad un accesso privilegiato ai reali e alla corte, lo scrittore, uno dei più autorevoli esperti della storia della famiglia reale inglese, racconta i retroscena degli ultimi giorni di Elisabetta II, dell’operazione “London Bridge” – il piano messo in atto alla morte della regina – dei preparativi dell’incoronazione del nuovo sovrano, del terremoto scatenato dalle rivelazioni dei duchi del Sussex, Harry e Meghan, e della scelta di rendere pubblica la malattia di re Carlo prima e della principessa Kate poi.
Il libro è travolgente, appassionante. È pieno di scoop e di particolari inediti. Il racconto svela il carattere e le passioni più o meno segrete di Carlo III. Ne viene fuori un tratteggio intimo e mostra come le vicende personali si intreccino a rituali radicati in mille anni di storia ed a minuziose procedure da applicare con rigore. Il libro evidenzia come il nuovo re debba dimostrarsi capace di parlare alla Gran Bretagna moderna.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.
“Carlo III Il nuovo re” di Robert Hardman, edizioni Rizzoli. Dream Book.