Quanti libri si pubblicano in Italia ogni anno? Quante sono le case editrice attive sul territorio? In quali Regioni si legge di più? Proveremo a rispondere a queste domande analizzando gli ultimi dati pubblicati sul sito dell’Associazione Italiana Editori, aggiornati al 3 dicembre del 2019.
Attualmente in Italia ci sono 1809 case editrici attive, concentrate prevalentemente nella zona del centro nord del Paese. Nelle prime dieci posizioni di questa classifica, infatti, troviamo la Lombardia con 385 case editrici, seguita dal Lazio con 306, dall’Emilia Romagna con 158, dalla Toscana con 156, dal Piemonte con 144. Seguono il Veneto con 130, la Campania con 96, la Sicilia con 72 e la Puglia con 66. Chiudono la classifica la Valle d’Aosta e la Basilicata con 8 case editrici , l’Abruzzo con 7, il Molise con 4.
Quanti libri si pubblicano in Italia
Quanto si legge in Italia
Molto spesso abbiamo sentito dire che in Italia si legge poco, che ci sono pochi lettori e che, tra gli altri, anche per questo motivo il mercato editoriale è da anni in sofferenza. È una considerazione giusta, ma da approfondire, perché strettamente legata al territorio di appartenenza. In Italia 4 persone su 10 leggono almeno un libro all’anno, di cui il 46,5% legge da 1 a 3 libri in dodici mesi. Si tratta di lettori che vengono definiti occasionali, che rappresentano una buona fetta del pubblico lettore italiano. Di questi 4 italiani il 39,2% legge in un anno dai 3 agli 11 libri, mentre il 14,3% supera i 12 titoli letti. Percentuali sicuramente da migliorare, ma che sono fortemente influenzate da un dato: l’Italia è un Paese suddiviso esattamente a metà.
Per quanto riguarda invece i lettori forti, ovvero quelli che leggono una media di 10/12 libri all’anno o più, in Italia sono il 39,2% della popolazione, e il dato conferma che il Nord e il Centro continuano ad avere percentuali in linea con quelle nazionali, mentre risulta evidente la sofferenza del Sud, dove Puglia, Campania, Calabria e Basilicata fanno registrare una differenza tra i 5 e gli 8 punti percentuali rispetto a quella nazionale.
Dato, quest’ultimo, che nel rapporto dell’AIE viene considerato anche in base alla variazione del reddito pro capite, e dal quale si evince una netta differenza tra il Nord, il Centro e il Sud Italia. Nell’Italia del Nord troviamo una media di lettori del 49,4% con un reddito pro capite medio di 35.000€; al Centro la media di lettori si attesta sul 43,5%, con un reddito pro capite medio di 30.700€; al Sud il dato crolla sensibilmente: la media dei lettori è del 23%, con un reddito pro capite medio di 18.500€.
Quanti libri si pubblicano in Italia e in quali Regioni si legge di più: le schede
ITALIA
Titoli pubblicati: 75758 (167961 copie)
Titoli varia adulti: 59532
Lettori in Italia: 40,6% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 46,5% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 39,2%
12 e più 14,3%
ABRUZZO
Totale Case editrici: 7. % sul totale delle case editrici 1,5%
Titoli pubblicati: 439. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 0,6%
Titoli varia adulti: 418
Lettori in Abruzzo: 32,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 55,2% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 34,2%
12 e più 10,3%
BASILICATA
Totale Case editrici: 8. % sul totale delle case editrici 0,4%
Titoli pubblicati: 68. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 0,1%
Titoli varia adulti: 59
Lettori in Basilicata: 33,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 52,7% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 36,3%
12 e più 11%
CALABRIA
Totale Case editrici: 21. % sul totale delle case editrici 1,2%
Titoli pubblicati: 617. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 0,8%
Titoli varia adulti: 557
Lettori in Calabria: 26,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 60,1% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 33,1%
12 e più 6,8%
CAMPANIA
Totale Case editrici: 96. % sul totale delle case editrici 5,4%
Titoli pubblicati: 1871. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 2,5%
Titoli varia adulti: 1761
Lettori in Campania: 25,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 61,6% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 31,4%
12 e più 7%
EMILIA ROMAGNA
Totale Case editrici: 158. % sul totale delle case editrici 8,7%
Titoli pubblicati: 6806. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 8,9%
Titoli varia adulti: 5402
Lettori in Emilia Romagna: 48,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 43% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 41,6%
12 e più 15,4%
FRIULI VENEZIA GIULIA
Totale Case editrici: 46. % sul totale delle case editrici 2,5%
Titoli pubblicati: 1632. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 2,1%
Titoli varia adulti: 1006
Lettori in Friuli Venezia Giulia: 51,7% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 42,2% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 38,8%
12 e più 19%
LAZIO
Totale Case editrici: 306. % sul totale delle case editrici 16,9%
Titoli pubblicati: 9717. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 12,8%
Titoli varia adulti: 8858
Lettori nel Lazio: 42,3% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 46% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 41,6%
12 e più 12,4%
LIGURIA
Totale Case editrici: 47. % sul totale delle case editrici 2,6%
Titoli pubblicati: 633. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 0,8%
Titoli varia adulti: 391
Lettori in Liguria: 47,9% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 38,2% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 45,2%
12 e più 16,6%
LOMBARDIA
Totale Case editrici: 385. % sul totale delle case editrici 21,3%
Titoli pubblicati: 31.572. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 41,7%
Titoli varia adulti: 21.273
Lettori in Lombardia: 49,9% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 42,2% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 39,1%
12 e più 18,7%
MARCHE
Totale Case editrici: 25. % sul totale delle case editrici 1,4%
Titoli pubblicati: 739. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 1%
Titoli varia adulti: 568
Lettori nelle Marche: 37,4% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 50,8% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 38%
12 e più 11,2%
MOLISE
Totale Case editrici: 4. % sul totale delle case editrici 0,2%
Titoli pubblicati: 15. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici <0,1%
Titoli varia adulti: 13
Lettori in Molise: 28,8% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 47,3% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 38,5%
12 e più 14,2%
PIEMONTE
Totale Case editrici: 144. % sul totale delle case editrici 8%
Titoli pubblicati: 6.680. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 8,8%
Titoli varia adulti: 4.916
Lettori in Piemonte: 48,9% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 40,3% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 41,2%
12 e più 18,5%
PUGLIA
Totale Case editrici: 66. % sul totale delle case editrici 3,6%
Titoli pubblicati: 4.733. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 6,2%
Titoli varia adulti: 4.629
Lettori in Puglia: 26,5% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 57,5% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 35,5%
12 e più 7%
SARDEGNA
Totale Case editrici: 25. % sul totale delle case editrici 1,4%
Titoli pubblicati: 267. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 0,3%
Titoli varia adulti: 243
Lettori in Sardegna: 44,7% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 46,7% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 40,5%
12 e più 13,3%
SICILIA
Totale Case editrici: 72. % sul totale delle case editrici 4%
Titoli pubblicati: 1.479. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 1,9%
Titoli varia adulti: 1.346
Lettori in Sicilia: 24,9% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 52,9% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 39%
12 e più 8,1%
TOSCANA
Totale Case editrici: 156. % sul totale delle case editrici 8,6%
Titoli pubblicati: 3.232. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 4,3%
Titoli varia adulti: 2.929
Lettori in Toscana: 48,3% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 44,9% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 42%
12 e più 12,1%
TRENTINO ALTO ADIGE
Totale Case editrici: 43. % sul totale delle case editrici 2,4%
Titoli pubblicati: 1.417. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 1,9%
Titoli varia adulti: 1.379
Lettori in Trentino Alto Adige: 51,6% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 38,7% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 39,8%
12 e più 21,5%
UMBRIA
Totale Case editrici: 42. % sul totale delle case editrici 2,3%
Titoli pubblicati: 821. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 1,1%
Titoli varia adulti: 776
Lettori in Umbria: 42,3% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 56% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 32,2%
12 e più 11,8%
VALLE D’AOSTA
Totale Case editrici: 8. % sul totale delle case editrici 0,4%
Titoli pubblicati: 50. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici <0,1%
Titoli varia adulti: 48
Lettori in Valle d’Aosta: 47,1% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 32,6% (sulle persone che leggono)
4-11 libri 46,2%
12 e più 21,2%
VENETO
Totale Case editrici: 130. % sul totale delle case editrici 7,2%
Titoli pubblicati: 3.015. % sul totale dei titoli pubblicati dalle case editrici 4%
Titoli varia adulti: 2.749
Lettori in Veneto: 47,3% (lettura di almeno un titolo non scolastico nei 12 mesi precedenti).
Lettori 1-3 libri 46,8% (sulle persone che leggono)
4 – 11 libri 38,4%
12 e più 14,8%
Fonte dati: Associazione Italiana Editori
Immagini Regioni: TuttaItalia
Per scoprire le Librerie Indipendenti: qui.
Discutine insieme a noi su Book Advisor!