Cultura & società

Matteo Bussola, Francesca Torre, Sara Malucelli e Riccardo Fagoni trionfano al Premio PLUS 2024

Giovedì 28 novembre, il Teatro Alessandrino ha ospitato la serata finale del Premio PLUS 2024, un evento benefico organizzato dalla Fondazione Uspidalet, che unisce cultura, musica e solidarietà. La manifestazione, dal titolo Abbiamo a cuore il futuro, ha visto la premiazione dei vincitori delle tre sezioni in concorso, riconoscendo l’eccellenza nel raccontare e rappresentare l’adolescenza.

Per la Narrativa edita, Matteo Bussola ha conquistato il primo premio con La neve in fondo al mare (Einaudi). Nella categoria Graphic novel, la vittoria è andata a Francesca Torre e Sara Malucelli con L’età verde (Il Castoro). Infine, per la sezione Narrativa inedita, dedicata ai racconti scritti dagli studenti delle scuole superiori, Riccardo Fagoni, studente dell’IIS Benedetto Castelli di Brescia, ha vinto con il racconto Vita mortuorum.

La premiazione ha assegnato un premio di 4.000 euro ai vincitori delle sezioni Narrativa edita e Graphic novel, e 800 euro per il miglior racconto inedito. Gli istituti dei primi tre classificati nella sezione inedita riceveranno una donazione di libri del valore di 200 euro per le loro biblioteche. Inoltre, i sei racconti finalisti saranno pubblicati in un’antologia a cura di Puntoacapo Editrice.

Tanti gli ospiti di prestigio

La serata è stata arricchita dalla presenza di ospiti illustri come Ferruccio De Bortoli, giornalista e presidente di Longanesi, il farmacologo Silvio Garattini e il divulgatore Elvis Tusha. De Bortoli ha sottolineato il valore dei libri come strumenti per ampliare orizzonti e responsabilizzare i cittadini, mentre Tusha ha affrontato il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività giovanile. A completare l’evento, le esibizioni musicali dal vivo del Vivaldi Jazz Quartet del Conservatorio Vivaldi di Alessandria hanno accompagnato la premiazione.

Un premio che guarda ai giovani

Il Premio PLUS, promosso dalla Fondazione Uspidalet con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e Città di Alessandria e della Camera di Commercio Alessandria-Asti, è nato per indagare il mondo degli adolescenti, dando spazio sia alla visione degli adulti che alla voce dei ragazzi stessi. Giunto alla sua terza edizione, ha riscosso grande successo con un’ampia partecipazione di editori e studenti.

Il presidente della Fondazione, Bruno Lulani, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: «La serata ha confermato il valore del nostro progetto, spingendoci a investire sempre di più sui giovani».

La Fondazione Uspidalet: un impegno per i più piccoli

Nata nel 2009, la Fondazione Uspidalet si dedica al miglioramento dei servizi sanitari pediatrici dell’Ospedale Cesare Arrigo di Alessandria, promuovendo progetti che favoriscono la crescita non solo fisica, ma anche morale e culturale dei giovani. Con il Premio PLUS, la Fondazione si afferma come un attore sociale che sostiene lo sviluppo della città di Alessandria a livello nazionale.

Cultura&Società

Morena Di Giulio

Classe 1984, dopo una laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo lavora prima come redattrice di cronaca in varie testate locali, per poi approdare nel mondo della radiofonia senza mai mettere da parte il suo grande amore per la lettura e l'editoria. Storica mancata, giocatrice di ruolo, appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Nel cassetto dei sogni, fare il giro del mondo.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio