Quante idee dietro ad una voce. Sogni e racconti di fantasia quando quella voce non ha lineamenti, volto. Ci sono voci fatte di fascino, di freschezza. Per gli altri non hanno occhi, labbra, sono voci cangianti a seconda dell’umore e dell’immaginazione di chi le ascolta. Voci del genere si tengono nascoste, parlano, raccontano, fanno compagnia ed informazione. Quanto mistero le accompagna nelle ore di diretta, di registrazione.
Qui radio libera
Nel libro Qui radio libera Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l’FM di Enzo Mauri conosci passo passo come è cambiata la radio attraverso le parole di chi la radio l’ha fatta, la conosce bene e ne ha vissuto lo spirito di novità dall’interno. Le loro storie danno voce alla passione, ai sogni, all’ambizione, ai sacrifici portati avanti per fare quello che hanno sempre desiderato. Una professione, un lavoro, in tempi in cui tutto era incerto per via anche di una regolamentazione legislativa ancora poco chiara. Il libro passa in rassegna gli esordi dell’autore con le radio. La sua instancabile determinazione a credere nell’inizio di qualcosa che cambia la sua vita e forma il suo percorso professionale. Racconti comuni a molti, farciti dalla consapevolezza che se vuoi qualcosa la ottieni, dapprima è necessario ascoltare la propria voce e poi lasciarla libera.
Il libro è un resoconto preciso degli anni che hanno cambiato la radio libera. Offre molti spunti di riflessione e ci fa conoscere quello che le voci della radio hanno taciuto.
“Qui radio libera” di Enzo Mauri, Armando Editore. Dream Book.