Le persone non si conoscono davvero neanche se si dovesse spendere una vita intera. Se si tratta, poi, di gente che fa parte della propria sfera privata, la questione assumerebbe contorni meno definiti. Potrebbero insinuarsi dei tormenti quando alcune cose, le più importanti, sono sfocate. Nulla è mai come sembra. Spiace doverlo dire, ma quando si tratta della famiglia le cose si complicano un po’ di più. Ci si sente presi in giro per la mancata chiarezza e negligenti per non aver capito subito.
In Come una farfalla di Giuliana Colella conosci una storia di donne: nonna, madre e figlia. Tre figure che fanno parte di tre generazioni diverse, che sembrano distanti, ma che sono complementari. È Irene a dare voce al racconto, la figlia. Per lei la nonna è come una quercia con radici salde che la proteggono. La madre, invece, le appare come una farfalla, triste. Sembra sempre pronta a spiccare il volo, ma è inquieta, misteriosa. Una sconosciuta per Irene, che vuole ricostruire i tratti della madre, che non ha capito, quando la malattia ormai l’ha spenta.
Il romanzo è intimo, intenso. La storia è autentica, calibrata da sentimenti veri, da dubbi accettabili. La scrittura è virtuosa.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.
“Come una farfalla” di Giuliana Colella, edizioni Ianieri. Dream Book.