Dream Book

“Carusi di miniera” di Tania Anastasi: il lavoro in miniera nella Sicilia di inizio ‘900

La disperazione, a volte, è figlia della necessità. Meno si ha e più disperati si è. Quando non hai un soldo ti manca il terreno sotto i piedi. Si sbriciolano le certezze. Entri in uno sconforto angosciante che ti strappa alla pittura della vita. Tutto diventa nero, vacante, blindato e lontano. Inaccessibile, irraggiungibile.

Alcune circostanze spezzano i sogni, oscurano la speranza. Ti rimbocchi le maniche, pur mantenendo la stanchezza della sconfitta, per uscire dalla melma nella quale sei finito. La tua non è un’esistenza modesta, ma un intralcio alla fierezza della dignità. Soccombi per sopravvivere, per arrancare al giorno in cui dovrai riscattarti. La vita sa essere brutta, violenta, irriverente. Quando gira bene, e quasi sempre nella stessa direzione dei potenti, è dura farsela scivolare come se nulla fosse. Ingoi bile e trattieni la forza per raspare la voglia di riscatto. Finire nel fondo della miseria e scavare la propria strada massacrandoti di fatica, di rabbia, di sacrifici, ti porta in due direzioni: a costruire oppure a disfare. La combattività può aprire uno spiraglio che, con l’ostinata veglia su se stessi, porterebbe ad uno smisurato orizzonte. Bisogna, però, saper vedere e saper credere nelle proprie capacità.

In Carusi di miniera di Tania Anastasi conosci la miseria della fame e la fatica dei sacrifici. Sicilia, XX secolo. La povertà è dilagante, le famiglie di contadini annaspano. I signori ed i signorotti fanno affari. Sull’isola ci sono diverse miniere di zolfo. Sono fonte di investimenti, di guadagno, di sudore e di morte. L’autrice racconta la storia di una famiglia caduta ancor più in disgrazia quando si ammala il capostipite. La donna per salvare il marito ed i figli dalla fame più nera si rivolge ad un capomastro, compare Cirino. L’uomo recluta carusi da mandare nelle miniere, così accumula la sua ricchezza. La donna è costretta a scegliere tra i figli che deve sacrificare in cambio di un prestito. Il lavoro in miniera è simile alla schiavitù. I carusi finiscono nella pancia della terra e nel buio di una vita fatta di privazioni e di fatica.

Il libro apre una finestra sullo sfruttamento minorile e sulle condizioni di lavoro in generale. Il racconto poggia su una struttura solida. La narrazione procede con slancio e con intima emozione.    

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

“Carusi di miniera” di Tania Anastasi, edizioni Pav.  Dream Book.

Lucia Accoto

Lucia Accoto. Critico letterario Rai Cultura per Mille e un libro Scrittori in Tv di Gigi Marzullo su Rai1. Giornalista pubblicista, recensore professionista. Lettura, scrittura e stile, fonti di vita e di ispirazione

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio