Fabio Mendolicchio, editore, per la rubrica In Diretta con gli Editori, racconta la produzione editoriale della casa editrice Miraggi Edizioni in diretta video nel gruppo Facebook Book Advisor e risponde alle domande dei lettori. Partecipano tantissimi ospiti per festeggiare i dieci anni di attività della casa editrice torinese.
Diretta del 5 maggio 2020.
10 anni di libri Miraggi… ed è Festa!
Oggi è partito il countdown per ripercorrere in 10 tappe, 1 per ogni anno, i nostri 10 anni di attività! Il 15 maggio al Salone Internazionale del Libro del 2010 nascevamo noi e oggi ne sono passati 10 di anni, che sono un bel po' ma non abbastanza in campo editoriale! La strada è ancora lunga e sappiamo che i sogni si avverano solo se ci credi ma senza di voi lettori e librai noi non saremmo nulla… quindi grazie e aiutateci a crescere ancora per portarvi scrittori e libri sempre più belli da leggere!
Pubblicato da Mendo Fabio Mendolicchio su Martedì 5 maggio 2020
Link alla diretta nel gruppo Book Advisor qui
Miraggi Edizioni: la casa editrice
Miraggi Edizioni è una casa editrice nata nel 2010 nel cuore di Torino; da subito la sua produzione si è contraddistinta tanto per lo stile, curato e riconoscibilissimo fin dalle copertine, che per la scelta di pubblicare libri perseguendo anche le strade meno battute: non a caso sono due le macro collane in cui si divide.
- Miraggi Garamond è la linea più pop, dedicata sia agli esordienti che agli autori più affermati, contenitore di innovazioni e testi sperimentali, pur mantenendo alta la bandiera della qualità letteraria.
- Miraggi Baskerville, invece, è la collana principe, a sua volta divisa in quattro filoni:
- Tamizdat. Col termine Samizdat si indicavano, nel blocco comunista e in Urss, le opere straniere, per lo più occidentali, fatte circolare clandestinamente; al suo interno Miraggi pubblica traduzioni di autori che verosimilmente non arriverebbero al lettore italiano per contenuto scomodo, idee, tempismo.
- Scafiblù. Così a Napoli venivano chiamate le imbarcazioni utilizzate per il contrabbando delle sigarette. Miraggi Scafiblù s’ispira alla clandestinità di Tamizdat, ma è dedicato agli autori prettamente italiani che portano messaggi disobbedienti sia nello stile che nei contenuti.
- NováVlna. È la collana di letteratura ceca che prende il nome dalla “Nouvelle Vague”, straordinario periodo di libertà e creatività artistica negli anni della Primavera di Praga, entro cui trovano spazio sia nuovi autori mai giunti in Italia che alcuni grandi testi dimenticati.
- Janus|Giano. L’ultimo filone, aggiunto da poco, dedicato alle traduzioni con testo a fronte.