Nn basta desiderare qualcosa, l’idea fine a se stessa non serve a nulla. È necessario impegnarsi per trasformare i pensieri in concretezza, in realtà. Le parole servono a poco se non sono allineate ai fatti. Farle seguire dalle azioni è un buon punto di partenza, significa prendersi cura dei propri progetti. Ma soprattutto volersi bene. Ecco, credere in se stessi e nella forza che si impiega per realizzare le proprie ambizioni è un ottimo viatico lungo la mappa della crescita personale, sociale e professionale. I libri aiutano, e molto anche.
Formano e strutturano la personalità. Sviluppano la fantasia, favoriscono il senso critico e facilitano le riflessioni che scaturiscono da ciò che gli scrittori vogliono lanciare attraverso i loro messaggi, il loro inchiostro. Nei libri tutto è possibile. Lasciare nelle pagine quello che si può riuscire a fare anche nella vita di tutti i giorni è un gran peccato ed uno spreco inutile in quanto così non si arriverebbe mai ad una svolta, decisiva. Essere protagonisti della propria esistenza è un risultato che si dovrebbe raggiungere, addirittura dovrebbe essere un karma per ripetersi che nella vita basta volere per ottenere ciò che più si desidera.
In L’isola del mistero di Meg Shaffer sei i passi di Lucy che è cresciuta con i libri d’avventura di “Clock Island”. Da adulta, lo stipendio da maestra non basta per arrivare a fine mese e men che meno per realizzare il suo sogno: adottare Christopher, un bambino di sette anni rimasto orfano. Ma ha una possibilità. L’autore di “Clock Island” ha scritto una lettera a lei e ad altri fan fedeli, invitandoli sull’isola dove ha ambientato le sue storie. Si tratta di una vera competizione con un premio finale: l’ultimo attesissimo capitolo della serie, un’edizione di inestimabile valore. Lucy dovrà fare affidamento sull’intelligenza e sul buon senso per risolvere gli enigmi e superare gli ostacoli, perché sull’isola nulla è come appare.
Il romanzo è incantevole. La storia, fondata sull’amore per i libri che spinge il lettore a risolvere i rebus durante la lettura, suscita molta curiosità. L’attenzione è sempre massima, alta. La scrittura presenta il fascino del mistero.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.
“L’isola del mistero” di Meg Shaffer, edizioni Garzanti. Dream Book.