Libri sulla migrazione latinoamericana negli Stati Uniti: in questo articolo troverete consigli sui romanzi da leggere per conoscere più a fondo tutte le sfaccettature della migrazione dei latinos negli States. Ogni romanzo consigliato, infatti, affronta l’argomento da un punto di vista specifico: questo articolo sarà aggiornato di volta in volta con nuovi consigli di lettura.
Sono consigli di diversa natura: alcuni approfondiscono il percorso migratorio dei latinos (messicani e cubani prevalentemente) che hanno deciso di lasciare il proprio Paese d’origine per provare a stabilirsi negli Stati Uniti; altri, invece, approfondiscono la questione dal punto di vista delle origini, dunque storiche, delle migrazioni, come nel caso dei libri di James Ellroy.
Ecco a voi i libri sulla migrazione latinoamericana negli Stati Uniti che abbiamo selezionato per voi.
Big Banana di Roberto Quesada
Un romanzo sulla migrazione latinoamericana a New York, pubblicato dalla casa editrice Alessandro Polidoro edizioni. Qui il libro.
Un lungo addio di Mylene
Racconti di identità perduta e ricostruita, in cui il sogno di libertà si intreccia con la dolce amarezza di un addio lungo, lunghissimo, mai del tutto compiuto. Qui il libro.
Stelle vaganti di Tommy Orange
Un libro poetico, pieno di dolore e di rabbia, ma, soprattutto, un devastante atto d’accusa contro la guerra dell’America al suo stesso popolo. Qui il libro.
Il sale della terra di Jeanine Cummins
Un romanzo sulla migrazione messicana verso gli Stati Uniti, in un on the road doloroso e al contempo tremendamente umano, pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli. Qui il libro.
La fila indiana di Antonio Ortuño
Un romanzo sulle città di frontiera in Messico, sulla corruzione e sull’odissea che i migranti messicani devono superare per oltrepassare barriere e ostacoli, pubblicato dalla casa editrice Sur. Qui il libro.
American Tabloid di James Ellroy
Un libro che svela, tra le altre cose, le trame ordine dagli Stati Uniti per ricontrollare un territorio perso nel 1959: l’isola di Cuba. Qui il libro.
Non qui non altrove di Tommy Orange
Un romanzo sui nativi americani e sulla volontà di recuperare le proprie radici e tradizioni, pubblicato dalla casa editrice Frassinelli. Qui il libro.
Sei pezzi da mille di James Ellroy
Il secondo volume della trilogia di Ellroy dedicata alla storia degli Stati Uniti. Qui il libro.
“Il sistema del tatto” di Alejandra Costamagna
Alejandra Costamagna costruisce un romanzo sulla brutalità di vecchie e nuove migrazioni, scavando nel conflitto tra quello che ci tiene legati alle nostre radici e il desiderio di liberarcene. Qui il libro.
“Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli
Il romanzo ripercorre un viaggio in macchina attraverso gli Stati Uniti, da New York all’Arizona, di una coppia di coniugi e dei loro figli. Qui il libro.
Vieni a parlare di libri con tutti noi, nel gruppo Facebook The Book Advisor
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.