TBA Podcast

John Steinbeck, lo scrittore che raccontò la vita degli “ultimi”: i podcast per riscoprire la sua letteratura

John Steinbeck è stato uno degli autori più importanti del XX secolo: riproponiamo le sue opere raccontate in podcast, per scoprire (o ri-scoprire) la meravigliosa letteratura dello scrittore che raccontò la vita degli ultimi, degli emarginati, di coloro, insomma, che rimasero schiacciati dal Sogno Americano, che risultò essere solo una grande, enorme, illusione. 

In questo articolo raccoglieremo i podcast dedicati alla letteratura di John Steinbeck, che naturalmente sarà aggiornato di volta in volta con le nuove audio-recensioni. I romanzi sono stati pubblicati in Italia dalla casa editrice Bompiani, a cura di Luigi Sampietro. 

Iniziamo con Furore (1939), probabilmente il suo romanzo più noto, quello che racconta la storia della famiglia Joad. Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. 

Il secondo titolo da leggere è senza dubbio “Uomini e topi”, scritto nel 1937, per lasciarsi travolgere dalla infinita dolcezza di una narrazione semplicemente straordinaria. 

Proseguiamo con la trilogia di Cannery Row, un trittico di libri dedicati al racconto della vita di un gruppo di paisanos, giovani che vivono ai margini della società e che lottano quotidianamente per trovare qualche soldo e un goccio di vino. 

Il primo dei tre volumi è Pian della Tortilla, scritto nel 1935: 

Il secondo dei tre volumi è, appunto, Vicolo Cannery, scritto nel 1945: 

Il terzo è Quel fantastico giovedì, scritto nel 1954: 

Un romanzo che si discosta parecchio dalla trilogia di Cannery Road è La Luna è tramontata, libro che affronta il delicato e sempre complicato tema della guerra.

Chiudiamo, per adesso, la rassegna dei podcast dedicata a John Steinbeck con il romanzo scritto nel 1961, intitolato L’inverno del nostro scontento.

Le prossime puntate dei podcast dedicati a Steinbeck prevedono l’approfondimento, per ora, del romanzo La valle dell’Eden e a seguire delle altre opere dell’autore. L’obiettivo è raccogliere in questo articolo tutta la produzione letteraria dello scrittore statunitense. 

Approfondimenti

Alessandro Oricchio

Dottorando in studi politici Sapienza Università di Roma, speaker di Teleradiostereo, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio