I podcast di The BookAdvisor pubblicati ad aprile 2025

I podcast pubblicati da The BookAdvisor nel mese di aprile 2025: in questo articolo troverete il riepilogo dei podcast che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker, Spotify, Amazon, Deezer, Apple, Castbox, Podchaser, Podcast Addict, IHeart Radio di The BookAdvisor.

Quindici episodi pubblicati in podcast da The BookAdvisor nel mese di aprile, nei quali figurano libri importanti come quello di Han Kang, “Non dico addio”, Pier Vittorio Tondelli, con “Camere separate”, e Romana Petri, con “Ovunque io sia”. Ma anche altre chicche imperdibili, come Rayland, Il sari verde, La corriera stravagante e Mala.

Ecco a voi i podcast di The BookAdvisor pubblicati nel mese di aprile 2025:

“Non dico addio” di Han Kang

Un romanzo sulla memoria e sulla brutalità umana. Qui il libro

 


“Mondo di seconda mano” di Katherine Min

 Il retaggio storicoculturale di una famiglia immigrata, in Italia edito dalla casa editrice 66thand2nd. Qui il libro

 


“Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio

Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Un’allegra celebrazione della nostra umanità. Pubblicato dalla casa editrice Einaudi. Qui il libro.  

 


“I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante

«Ho letto questo romanzo in un giorno, obbligandomi a prendere respiro come fa un nuotatore. I giorni dell’abbandono è stellare». (Alice Sebold, autrice di Amabili resti). Qui il libro

 


“Una giuria di sole donne” di Susan Glaspell

Un racconto poliziesco che, come un dramma da camera, si svolge tutto nel mondo piccolo e psicologicamente denso di una sola stanza. Qui il libro


“Mala, Roma Criminale” di Francesca Fagnani

“Mala” è un’inchiesta documentata, implacabile e travolgente come una serie tv sui narcos sudamericani, che svela chi sono i nuovi padroni di Roma, la città che si diceva non volesse padroni. Qui il libro.


“Ovunque io sia” di Romana Petri

Il lungo cammino umano di un popolo che, dopo il forzato silenzio, troverà il coraggio di essere moderno scegliendo la libertà. Qui il libro.


“Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli

Un fiume in piena ricco di introspezione. Qui il libro.


“A babbo morto” di Zerocalcare

Natale… i regali, il cenone, i parenti… ma ci avete mai pensato alle condizioni di lavoro dei folletti nella fabbrica di Babbo Natale? Zerocalcare sì. Qui il libro.


“Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino

Un libro impossibile da abbandonare, dove il degrado morale del paese si apre a un tenue barlume di speranza. Qui il libro.


“Raylan” di Elmore Leonard

Le indagini dello sceriffo della serie Tv Justified. Qui il libro.


“La corriera stravagante” di John Steinbeck

Un viaggio on the road tra ironia e umanità. Qui il libro.


“Erba verde è il nostro letto” di Marina Milani

Un romanzo che si muove tra ecologia, memoria e speranza. Qui il libro.


“Il sari verde” di Ananda Devi

Una narrazione che prende ispirazione da un fatto ancestrale, vago e da sempre taciuto in famiglia, nell’interpretazione che ne dà un vecchio patriarca misogino, misantropo, manipolatore e violento, ormai al cospetto della morte e di un bilancio finale. Qui il libro.


“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro

Uno di quei libri che agiscono sul lettore come lenti d’ingrandimento facendogli percepire in modo intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita. Qui il libro.


Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

Per consultare altri pocast speciali di The BookAdvisor clicca qui. I link che rimandano ai libri sono generati dal programma di affiliazione ad Amazon, i cui proventi sono utilizzati per sostenere il sito.

TBA Podcast 

Exit mobile version