Se possedete qualche nozione di fisica e astronomia, non vi sarà difficile pensare alla scrittura di Georges Simenon come a un buco nero. La densità dei suoi romanzi, nonostante gli appena undici giorni che sembra impiegasse a scriverli, è straordinaria, ampiamente in grado di condensare la vita dei suoi protagonisti, e dei personaggi che li contornano, in poco più di un centinaio di pagine, ma con un peso letterario di difficile calcolo.
In caso di disgrazia di Georges Simenon
Dicevamo del cinico Gobillot, dal viso di rospo e gli occhi a palla, come gli dicevano a scuola, pronto a ingoiare senza rimorsi chiunque si frapponga tra lui e la sua realizzazione professionale, sociale e sessuale. Ma il destino sembra volergli offrire, sia pur a carissimo prezzo, una possibilità di parziale riscatto, se non altro, nell’impietoso confronto con gli algidi personaggi che lo circondano.
Un romanzo, tra i più sorprendenti ed erotici del grande maestro belga, costruito con una precisione micrometrica e in grado in appena qualche ora di lettura di compendiare la vita di numerosi personaggi con un’accuratezza che, come si diceva all’inizio, vi lascerà a bocca aperta.
Chiuso il libro la potrete anche chiudere… cosa? …ma la bocca!
Vieni a parlare di libri con tutti noi, nel gruppo Facebook The Book Advisor
“In caso di disgrazia” di Georges Simenon, Adelphi Edizioni. I libri di Riccardo