Avolte ho l’impressione che i grandi scrittori altro non siano che una sorta di bidelli che si aggirano svogliati, armati di paletta e scopino, nei corridoi di un enorme edificio scolastico che ospita le nostre esistenze. Ho l’impressione che talora si fermino a scrutare i pavimenti in cerca di vetri e, dopo un attimo di esitazione e una scrollata di spalle, li raccolgano con una certa delicatezza, una malcelata amarezza, un muto rimprovero, pur sapendo che altro non sono che inutili frammenti destinati al pattume del tempo.
Chesil Beach di Ian McEwan
Perché la vita è così, e ci sono treni destinati ad essere perduti appena si sistemano i bagagli e ci si accomoda, con un sorriso educato e affaticato, nel proprio scompartimento. Perché la vita è così, ed è destinata a essere catturata solo da scrittori dotati di profondità psicologiche che ai comuni mortali sono precluse. Perché la vita ha i suoi spazi e i suoi tempi, e se possono bastare meno di duecento pagine per narrarla, sarebbe una mancanza di garbo dilungarsi troppo nella loro recensione.
“Chesil Beach” di Ian McEwan, edizioni Einaudi. I libri di Riccardo