Da quando l’autore britannico Horace Walpole ha dato il via al genere delle case infestate con il suo fondamentale romanzo breve di ambientazione gotica, Il castello di Otranto (1765), ci sono stati centinaia di racconti e decine di romanzi incentrati su questo più agghiacciante degli argomenti letterari.
Leggere La casa delle streghe equivale, di fatto, a riscoprire un classico dimenticato della letteratura gotica. Pubblicato nel 1945 da Arkham House in una tiratura limitata di 3.000 copie, fu il primo romanzo completo edito da questa casa editrice e inaugurò la “Library of Arkham House Novels of Fantasy and Terror”. Una versione ampliata, arricchita da un prologo di 20.000 parole, vide la luce nel Regno Unito nel 1950. Nel 2013, Centipede Press ha riproposto questa versione rivista negli Stati Uniti, includendo anche scritti inediti e racconti della Walton.
La trama ruota attorno a un gruppo eterogeneo di personaggi che si ritrovano nella misteriosa La casa delle streghe. Tra loro, Zoia, figlia di una delle amanti di Rasputin; Betty-Ann, una giovane affascinante ma facilmente preda del terrore; e Carew, un enigmatico studioso dell’occulto con abilità straordinarie, come la telepatia e l’ipnosi. La casa stessa è un labirinto di corridoi che si biforcano, creando un’atmosfera di disorientamento e inquietudine.
Sebbene non raggiunga i picchi di terrore di The Haunting of Hill House di Shirley Jackson o la brutalità di La casa d’inferno di Richard Matheson, il romanzo della Walton sorprende per la sua originalità. I dialoghi, spesso ellittici, affrontano temi profondi come la religione, il destino e la predestinazione, conferendo alla narrazione una qualità quasi onirica. Le descrizioni volutamente vaghe della casa amplificano il senso di straniamento, suggerendo che l’indeterminatezza sia una scelta stilistica per evocare l’ignoto.
Evangeline Walton era un’appassionata lettrice di Algernon Blackwood, maestro indiscusso della narrativa soprannaturale, e la sua influenza permea profondamente La casa delle streghe. Come Blackwood, Walton non si limita a evocare il terrore attraverso eventi espliciti, ma costruisce un’atmosfera sottile e inquietante, dove l’ignoto è più spaventoso di qualsiasi orrore tangibile. La sua prosa ha la stessa qualità ipnotica, quasi musicale, che caratterizza racconti come The Willows e The Wendigo, con descrizioni che sembrano sfumare i confini tra realtà e incubo. Il senso di dislocazione che si prova attraversando gli inquietanti corridoi della casa infestata richiama le inquietudini spaziali tipiche di Blackwood, e l’insistenza sulla natura come forza arcana e insondabile è un altro evidente punto di contatto tra i due autori.
“La casa delle streghe” offre un’esperienza di lettura unica, arricchita da personaggi complessi e una prosa evocativa, un’aggiunta imprescindibile per gli appassionati del gotico e per chi desidera esplorare le sfumature più sottili del terrore letterario.
Recensione a cura di Antonio Lanzetta.
Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di The BookAdvisor qui.
Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor
“La casa delle streghe” di Evangeline Walton, edizioni Newton Compton. Approfondimenti.