Approfondimenti

“Game of Desire” di Hazel Riley: con “Devozione” continua il romance dei fratelli Lively

Nuovo e attesissimo capitolo della saga romance da oltre 250.000 copie, Game of Desire. Devozione di Hazel Riley sbarca nelle librerie per Sperling & Kupfer, che si è aggiudicata a partire dal 2023 la pubblicazione in edizione cartacea della saga di Game of gods (che abbiamo già trattato qui e qui). Questo vero e proprio fenomeno editoriale è stato scovato, ancora una volta, nel bacino di giovanissime scrittrici di genere emergenti che ormai è Wattpad. 

game of desire. devozione di hazel riley

“Game of desire. Devozione” di Hazel Riley: ops, ci siamo cascati di nuovo

La parabola letteraria di Hazel Riley – pseudonimo di una autrice italiana di origine sarda e non ancora trentenne – non si discosta molto da quella di altre autrici che, come lei, appassionatissime di scrittura sin da ragazzine, hanno mosso i primi passi sul social gettonatissimo tra i teen, conquistando un seguito di lettori/lettrici talmente affezionati da travalicare i confini della rete e che la seguono accanitissimi tra nuove uscite e firmacopie. 

In Game of desire. Devozione ancora una volta ci ritroviamo al cospetto della ricchissima famiglia Lively. Questa volta, la protagonista è Aphrodite, figlia di Crono, abituata al lusso e addestrata alla seduzione. Convinta che il suo unico valore sia la bellezza, si trova improvvisamente ad essere lei oggetto di conquista e il premio in palio di un gioco che la ragazza, stavolta, non vuole giocare. 

Tre ragazze dai tratti molto simili ai suoi vengono trovate morte lanciandole un chiaro messaggio: la prossima potrebbe essere lei. Per questo il padre la affida alla protezione di Thymós, un uomo più grande, apparentemente nato per obbedire, ex militare severo e dal passato oscuro. Dopo l’iniziale diffidenza e antipatia, tra i due cresce un’attrazione forte ma proibita, e una sfida intrigante e al tempo stesso pericolosa. Soprattutto perché Aphrodite è decisa a far valere la sua indipendenza, e a dimostrare di non aver bisogno che qualcuno la salvi. Salvo poi scoprire che il suo nemico è molto più vicino del previsto.

Gioco di desideri, di mitologia, di girl power ma soprattutto di comfort

Hazel Riley con i suoi libri si inserisce nella scia del grande successo dei retelling mitologici, ma lo fa discostandosi, tutto sommato, dai miti originali. Piuttosto preferisce sfruttare delle suggestioni che aiutano a caratterizzare meglio i personaggi, invece che creare delle vere e proprie trasposizioni moderne del mito. E così anche in questo caso, la figura della protagonista Aphrodite, sebbene conservi qualche tratto della mitica dea dell’amore – bellissima, viziata e capricciosa – finisce per acquisire profondità e sfaccettature. La protagonista è lo spunto per cercare di portare avanti il tema dell’emancipazione femminile e dell’empowerment, che comunque viene svolto, per così dire, un po’ all’acqua di rose. Non si superano mai un certo grado di superficialità e semplificazione. Game of desire, rimane – orgogliosamente, però, potremmo aggiungere – all’interno di alcuni canoni letterari specifici del genere romance che non ambisce certo a rivoluzionare, e la trama non si discosta dagli svolgimenti classici e dal diktat sempiterno dei tropoi letterari.

Da Wattpad in sala, passando per la libreria!

Ma forse nel romance è proprio questo a funzionare: il comfort di sapere già, sotto sotto, come le cose andranno a finire, e la tranquillità di poter contare su un lieto fine, pur dopo tante peripezie. È un genere rifugio, insomma. E in questa chiave ne va interpretato anche il successo, che non più essere derubricato a semplice “moda del momento”. Il romance è ormai una realtà stabile dell’editoria, e non solo. Sono sempre più i libri che dopo aver fatto il salto dal web al cartaceo, fanno un ulteriore e più ambizioso balzo, per arrivare in tv, al cinema o sulle piattaforme. E sta succedendo anche alla saga di Game of Gods il cui primo capitolo, Discesa agli inferi, potrebbe avere presto una sua trasposizione cinematografica: il Gruppo Rainbow, non nuovo ai lungometraggi fantagirl (Fate: The Winx Saga) si è infatti aggiudicato i diritti dell’opera, per la gioia dei fan più affezionati.

Game of Desire. Devozione” di Hazel Riley, Sperling & Kupfer, 2025. Approfondimenti

Redazione

Redazione della pagina web www.thebookadvisor.it

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio