“Free Queens” di Marin Ledun: un thriller politico magistrale

Con “Free Queens” Marin Ledun affonda la penna nella rabbia e nell’indignazione per smascherare il cinismo del capitalismo predatorio, il neocolonialismo occidentale e la brutale realtà di un mondo dove il profitto giustifica ogni atrocità. “Free Queens”, infatti, non è solo un romanzo, ma un’accusa feroce e documentata, ispirata a eventi reali, tra cui le rivelazioni di Olivier van Beemen sulla complicità di una nota multinazionale della birra (Heineken) in Africa. Ledun mostra come questa compagnia si sia radicata nel continente collaborando con reti mafiose, stringendo alleanze con politici e poliziotti corrotti e persino impiegando battaglioni di prostitute per incentivare il consumo del proprio prodotto nei bar.

La trama di “Free Queens” è densa, minuziosamente documentata e radicata in una realtà desolante. Il romanzo offre un ritratto spietato della Nigeria, devastata da povertà endemica, corruzione dilagante, AIDS e la minaccia costante del terrorismo di Boko Haram e ISWAP. Ledun dipinge la nazione come un colosso nato dallo stupro coloniale, un’entità disgregata dalla violenza e dalle divisioni etniche, cresciuta fino a diventare un mostro incontrollabile capace di generare solo odio e rancore.

Le descrizioni di Lagos e Kaduna sono vivide, restituendo al lettore il caos e l’energia brutale di queste metropoli. Non si tratta solo di un thriller d’intrattenimento: la scrittura di Ledun affonda le radici nel giornalismo investigativo, facendo di “Free Queens” un’opera che illumina con crudele lucidità le dinamiche dello sfruttamento globale. I numerosi premi letterari e i riconoscimenti ricevuti dallo scrittore in Francia non sorprendono: ogni pagina trasuda l’eco di un lavoro di ricerca meticoloso, di un’autenticità che travolge e scuote.

Il fulcro della vicenda ruota attorno a Serena Monnier, giornalista francese che, colpita dalla testimonianza di una giovane prostituta durante un’inchiesta sull’AIDS, decide di recarsi a Lagos per indagare sul fenomeno. Lì entra in contatto con le attiviste di Free Queens, una ONG impegnata nella difesa dei diritti delle donne, e ben presto si scontra con l’orrore di una rete criminale che prospera sulla tratta di esseri umani. Ancora più inquietante è la scoperta che le multinazionali utilizzano la prostituzione come strumento di marketing, un’arma commerciale crudele e spudorata.

Parallelamente, il sergente della polizia nigeriana Oni Goje indaga sul ritrovamento di alcune giovani prostitute assassinate e abbandonate tra i rifiuti. Le sue ricerche si intrecciano con quelle di Serena, conducendo il lettore lungo un percorso narrativo avvincente e sconvolgente, fino alla rivelazione di una verità terribile.

Ciò che rende “Free Queens” un’opera straordinaria è la capacità di Ledun di dar vita a personaggi profondi e sfaccettati. Serena Monnier è un’osservatrice privilegiata, una donna occidentale che, con il progredire dell’indagine, acquisisce una nuova consapevolezza del crimine che sta documentando. Oni Goje è un poliziotto onesto che decide di non chiudere più gli occhi di fronte all’orrore, assumendosi la missione di restituire giustizia e dignità alle vittime. Le attiviste di Free Queens incarnano la resistenza e il coraggio di chi lotta ogni giorno contro un sistema che le vuole invisibili.

Sebbene la narrazione presenti chiaramente antagonisti e protagonisti, Ledun evita ogni manicheismo. Il suo sguardo è lucido, la sua analisi spietata ma mai moralistica. Il romanzo non impone un pensiero unico, non si piega alla tentazione del politicamente corretto, ma pone interrogativi scomodi e costringe il lettore a confrontarsi con le proprie certezze. E, inevitabilmente, a uscirne sconvolto.

Le ultime pagine sono un pugno allo stomaco, il finale un colpo devastante.

“Free Queens” è un thriller politico magistrale, un’opera ambiziosa che coniuga il ritmo della narrativa d’azione con l’intensità del reportage d’inchiesta. Un libro necessario, di quelli che lasciano il segno.

Recensione a cura di Antonio Lanzetta


Per altri consigli sui libri da leggere potete ascoltare le audio recensioni di  The BookAdvisor qui.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

Free Queens” di Marin Ledun, edizioni Ubagu Press.  Approfondimenti.

Exit mobile version