Approfondimenti

“E l’eco rispose” di Khaled Hosseini: un romanzo che cattura l’animo umano

“E l’eco rispose” di Khaled Hosseini è un romanzo dolce, dolcissimo, che riesce a catturare l’animo umano con una narrazione coinvolgente e ben articolata. Ambientato tra Kabul, Parigi, San Francisco e l’isola greca di Tinos, il libro intreccia le vite di numerosi personaggi, collegati tra loro da un filo invisibile che attraversa il tempo e lo spazio.

La storia inizia nel 1952 in un piccolo villaggio afgano, con due fratelli, Abdullah e Pari, il cui legame viene messo alla prova da un evento devastante: la separazione. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di racconti che vanno via via intrecciandosi, ciascuno narrato da personaggi diversi, ognuno con la propria voce unica e riconoscibile. Una struttura non lineare che dunque aggiunge profondità alla trama, rivelando lentamente i segreti e le connessioni tra i protagonisti.

Hosseini ha un talento straordinario nel creare personaggi ricchi e complessi: ogni figura è ritratta con una tale umanità che è impossibile non provare empatia per le loro gioie e sofferenze. Abdullah e Pari sono il cuore pulsante del romanzo, ma ogni personaggio che incontriamo lungo il percorso lascia un’impronta indelebile: dai medici altruisti ai lavoratori migranti, dalle donne afgane alle famiglie americane, Hosseini presenta una galleria di vite che riflettono la bellezza e la tragedia dell’esistenza umana.

Un tema ricorrente nel libro è quello del sacrificio: le decisioni difficili e le rinunce dei personaggi, spesso fatte per amore o per necessità, sottolineano la complessità delle relazioni umane. Ma  Hosseini esplora anche la tematica dell’identità e delle radici, mostrando in quale modo il passato possa influenzare profondamente il presente e il futuro. La separazione iniziale tra Abdullah e Pari diventa così una metafora potente che sta a simbolizzare la costante ricerca del proprio posto nel mondo e ciò che lasciano in eredità le scelte passate.

Lo stile di scrittura di Hosseini è poetico e evocativo, le sue descrizioni dei paesaggi, delle emozioni e dei momenti di vita quotidiana sono vivide e toccanti, capaci di trasportare il lettore in luoghi lontani e farlo sentire parte integrante della storia. La  prosa scorre con una facilità che rende la lettura un’esperienza immersiva e appagante.

“E l’eco rispose” è un libro che tocca corde profonde, un mosaico di storie che si uniscono per formare un ritratto affascinante e commovente dell’umanità. Khaled Hosseini dimostra ancora una volta la sua maestria nel raccontare storie che non solo intrattengono, ma che illuminano le complessità della vita e delle relazioni umane. Un romanzo che rimane a lungo nel cuore e nellamente, anche molto tempo dopo aver voltato l’ultima pagina.

Vieni a parlare di libri con tutti noi nel gruppo Facebook The Book Advisor

“E l’eco rispose” di Khaled Hossini, edizioni Piemme.  Approfondimenti.

Redazione

Redazione della pagina web www.thebookadvisor.it

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio